Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica unità della sua classe.

Si trattava di un battello a doppio scafo, con quello interno in titanio. L'utilizzo di questo materiale consentiva di operare a profondità estreme, di molto superiori a quelle dei contemporanei battelli occidentali: infatti, la profondità operativa era di 1.000 metri, quella massima operativa di 1.250 metri e quella di rottura di 1.500 metri. 

Il 7 aprile 1989 il sottomarino, al comando del capitano Evgeny Vanin, navigava alla profondità di 335 metri a circa 180 chilometri (100 miglia nautiche) a sudovest dell'Isola degli Orsi in Norvegia. Un violento incendio si scatenò nei compartimenti di poppa e, nonostante venissero immediatamente chiusi i portelli stagni, le fiamme si propagarono attraverso le paratie seguendo il percorso dei cavi che attraversavano il sottomarino.

Il reattore nucleare fu fermato con un arresto d'emergenza (SCRAM) causando la perdita della propulsione. Inoltre il controllo del battello divenne difficoltoso a causa di problemi elettrici causati ai cablaggi dall'incendio. Il comandante ordinò un'emersione di emergenza ed il sottomarino emerse, undici minuti dopo lo scoppio dell'incendio. Furono effettuate alcune chiamate d'emergenza ed evacuati i sopravvissuti.

Il fuoco continuò a bruciare alimentato dal sistema di aria compressa del sottomarino. Alcune ore dopo essere emerso il battello affondò definitivamente su un fondale di 1680 metri.

Il comandante e quattro altri membri dell'equipaggio che erano ancora a bordo entrarono nella capsula di emergenza e la sganciarono: a causa del suo parziale allagamento e della presenza di gas tossici, solo uno dei cinque raggiunse vivo la superficie.

Alcuni aeroplani inviati in soccorso giunsero rapidamente e lanciarono alcune piccole zattere di salvataggio ma molti uomini erano già morti per l'ipotermia causata dalle freddissime acque (circa 2 °C) del mare di Barents.

Il peschereccio Aleksey Khlobystov giunse 81 minuti dopo l'affondamento del K-278 e prese a bordo 25 sopravvissuti e 5 cadaveri. In totale perirono 42 uomini nell'incidente.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Malore di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer viene colpito da un ictus durante un comizio

La sera del 7 giugno del 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Pci, stava concludendo il suo comizio in piazza della Frutta a Padova, per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva