Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu teatro di un disastro causato da un'inondazione di fango che si verificò il 19 luglio 1985 e provocò la morte di 268 persone

Alle ore 12:22 del 19 luglio 1985, in piena stagione turistica, a seguito del crollo improvviso di due bacini di decantazione della miniera di fluorite di Prestavèl, circa 180 mila metri cubi di fanghiglia, viaggiando ad una velocità di quasi 90 km/h, in pochi secondi raggiunsero e cancellarono l’abitato di Stava (Tesero) per poi proseguire la corsa fino ad esaurirsi nel torrente Avisio, oltre 4 km più a valle.

Nei circa tre minuti intercorsi tra il crollo dei bacini e la confluenza con il torrente, la colata di fango causò la morte di 268 persone, delle quali 13 mai ritrovate e 71 i cui resti non fu possibile identificare, ed il ferimento di altre 30.

Causò inoltre la distruzione di 3 alberghi, 53 case, 6 capannoni e 8 ponti. 

A seguito del documento tecnico presentato dal dott.Giovanni Tosatti, Consulente tecnico di Parte civile (Associazione Sinistrati Val di Stava) ai processi, si tentò di stabiire le resposabilità del  tragico crollo dei bacini minerari di Stava.

Questa responsabilità fu l'estrema conseguenza delle condotte omissive e delle carenze di professionalità dei tecnici preposti al controllo della stabilità, in particolare:

  • Non vi furono mai controlli adeguati durante la costruzione degli argini.
  • Non fu mai ideato, né tanto meno realizzato, un sistema di raccolta delle acque di falda e di ruscellamento provenienti dal versante retrostante ai bacini.
  • Si trascurò completamente il ruolo che l’acqua svolge sulle condizioni di stabilità in tutte le dighe in terra.
  • Sebbene vi fosse ormai un’ampia bibliografia sulla liquefazione potenziale degli sterili limo-sabbiosi che costituiscono le discariche minerarie, questa loro attitudine fu del tutto ignorata.
  • Mai si valutò la posizione topografica dei bacini rispetto agli abitati di Stava e Tesero né le terribili conseguenze che la loro cronica instabilità avrebbe determinato

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
TG edizione straordinaria
Tragedia de la STAVA, Italia - un scenariu posibil la Rosia Montana, Romania.m2t

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime

La protesta di piazza Tienanmen, fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva