Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani.

Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra il capo delle guardie, dando il via alla rivolta nella sezione speciale del carcere di Trani.
Una settantina di detenuti cattura 18 agenti di custodia, e si asserraglia nella sezione. Inizia il braccio di ferro tra detenuti e autorità.

In un comunicato, ripreso dalla stampa, è scritto:

I proletari prigionieri di Trani organizzati nel comitato di lotta, hanno occupato militarmente una parte consistente di questo carcere speciale e catturato alcuni agenti di custodia. In questo modo i proletari prigionieri di Trani si dialettizzano con le Brigate Rosse trasformando l’aguzzino D’Urso in un loro prigioniero

Nel pomeriggio del 29 il carcere viene preso d’assalto dai gruppi d’intervento speciale (GIS), coordinati dal generale dei carabinieri Enrico Galvaligi: sul tetto del supercarcere tranese, l’arrivo dell’elicottero, di posizionamento degli uomini, il conflitto a fuoco. Momenti terribili vissuti in città, un blitz che ha segnato il “battesimo operativo” del Gis.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Video GIS del blitz
GRUPPO DI INTERVENTO SPECIALE CARABINIERI: LA STORIA

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Morbo della mucca pazza

Encefalopatia spongiforme bovina

L'encefalopatia spongiforme bovina  (BSE) era una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpiva i bovini, causata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva