Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri dall’Argentina ed a 13 mila chilometri dal Regno Unito.

 Le isole fanno  parte a pieno titolo del Regno Unito che se ne dichiara sovrano in virtù di una base navale edificata nel 1833. 

L’Argentina, nel corso dello scorso secolo, aumentò la pressione politica nei confronti del Regno Unito, richiedendo una annessione di fatto delle isole al suo territorio, anche in virtù della vicinanza geografica. Negli anni settanta ed ottanta la pressione raggiunge il suo culmine: l’Argentina era governata da una giunta militare di stampo militare e stava attraversando una pesante crisi economica.

Il 19 marzo 1982 cinquanta militari argentini sbarcarono nella Georgia del Sud ed issarono la bandiera argentina sulle isole contese.
La piccola guarnigione inglese presente sul luogo provò a reagire, ma fu sopraffatta e neutralizzata dagli argentini che disposero un blocco navale nelle acqua circostanti: il 2 aprile l’Argentina invase militarmente le isole dichiarandone la sovranità.

Margaret Thatcher, primo ministro ingelse,   e non solo raccolse la sfida, ma approfittò dell’occasione per rispolverare i fasti di un Impero coloniale oramai in disfacimento ma capace ancora di un grande orgoglio nazionale.

La guerra fu inevitabile, e fu una guerra vera, breve ma cruenta, con numerosi episodi di battaglie feroci passate alla storia militare. Nonostante l’enorme distanza dalla madre patria, il Regno Unito mise in campo una poderosa forza spedendo sul posto 13.000 uomini di marina su 111 navi, contro solo 38 navi argentine e poco più di 3 mila uomini imbarcati. 

La guerra finì il 14 giugno 1982 con le truppe inglesi che issano la bandiera nella capitale delle isole, Port Stanley: le conseguenza politiche per l’Argentina furono enormi, con la dittatura militare che risentì della sconfitta al punto tale che il generale Galtieri dopo pochi mesi diede le dimissioni.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva