Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle Filippine.

Marcos era stato democraticamente eletto nel 1966 e riconfermato (caso unico nelle Filippine) altrettanto democraticamente nel 1970.

Non consentendogli la Costituzione di aspirare ad un terzo mandato, il 21 settembre 1972 aveva dichiarato la legge marziale. Per 14 anni non c’e’ altro potere nel Paese.

Nel 1986, sotto pressioni interne ed internazionali, il dittatore convoca elezioni politiche, sicuro di poter colmare con la frode un’eventuale crisi di consenso.

Il 25 febbraio oltre 3 milioni di persone si radunano nella Epifanio de los Santos Avenue (Edsa), una delle principali arterie della capitale, e armati di rosario affrontano i militari inviati da Marcos per sedare la Rivoluzione. Dopo quattro giorni di manifestazione non violenta anche parte dell’esercito si schiera con i rivoltosi, costringendo Marcos alla fuga.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro di Cernobyl

L'incidente nucleare peggiore di sempre

Il disastro di Cernobyl è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina del 26 aprile 1986  presso la centrale nucleare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva