Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti più tossici nel amercato chimico - fuoriuscirono dallo stabilimento della multinazionale statunitense  Union Carbide India Limited (UCIL), consociata della multinazionale statunitense Union Carbide specializzata nella produzione di fitofarmaci.
Una nube velenosa e urticante avvolse la città mentre dormiva. Oltre 3700 persone morirono all'istante, altre 16mila nelle settimane e negli anni successivi. 

Si ritiene che i prodotti chimici ancora presenti nel complesso abbandonato, in mancanza di misure di bonifica e contenimento, stiano continuando a inquinare l'area circostante.

Le casue che portarono al disastro furono dimostrate successivamente da varie indagini: durante un controllo, per via di alcuni malfunzionamenti, dell'acqua finì nella vasca provocando la reazione dell'isocianato di metile, che a contatto con l'acqua sviluppò calore facendo aumentare la pressione all'interno dei serbatoi.

L'ultima indagine rivelò che  non vennero applicate diverse procedure di sicurezza. I deflettori, che avrebbero potuto impedire l'infiltrazione dell'acqua, non furono utilizzati; i refrigeratori erano fuori uso, così come lo erano le torce che avrebbero potuto impedire la fuga di gas. 

Fu raggiunto un accordo per una transazione il 4 febbraio 1989. La Union Carbide pagò 470 milioni di dollari per i danni causati dal disastro. La richiesta iniziale era di 3 miliardi di dollari.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Documentario: 20 anni dopo
Bhopal 20 anni dopo

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Athenian Venture

Il terribile incendio che fece affondare la petroliera cipriota

La Athenian Venture era una petroliera che fu costruita nel 1975 dal Cantiere Navale Oskarshamnsvarvet di Oskarshamn (Svezia). Nel 1983 la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva