Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda. La nave naufragò per un errore di valutazione del comandante Don Jamison (che era anche pilota del porto di Picton), che la portò senza carte nautiche in un passaggio roccioso.

La nave fu la prima appartenente all'Unione Sovietica a fare servizio regolare tra l'Europa e gli Stati Uniti, fino alla rappresaglia decisa dagli Stati Uniti contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan che bloccò gli accessi dei porti americani alle navi sovietiche.

RImessa in servizio come nave da crocier, in questa veste il 15 febbraio 1986 salpò a mezzanotte da Wellington per attraversare lo stretto di Cook e visitare il Queen Charlotte Sound, con 743 persone a bordo di cui 372 passeggeri ed il resto composto dall'equipaggio.

Invece di doppiare il faro posto su uno scoglio poco oltre Capo Jackson, la nave venne diretta nel passaggio tra lo scoglio col faro e il promontorio, ed alle 17:37 venne udito un forte rumore da impatto. La nave iniziò a sbandare a causa del fatto che i punti di giunzione delle lamiere saltarono per l'impatto, causando l'allagamento dei doppi fondi e scavalcando anche le porte stagne situate all'altezza delle centine 154 e 138, allagando tre compartimenti stagni.

Si reigstrò solamente la morte di un solo membro dell'equipaggio nell'affondamento.

La nave giace sotto 37 metri d'acqua, ed è popolare come sito di immersioni. Queste non sono scevre comunque da pericoli, dato che negli anni tre subacquei hanno perso la vita in diversi momenti.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva