Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608 passeggeri.

Quel giorno del 20 dicembre 1987, sebbene risultassero registrati a bordo 1.493 passeggeri e 59 membri dell'equipaggio, la nave aveva in realtà  un totale di circa 4.341 passeggeri non figuranti nel libro di bordo: era il periodo natalizio e i biglietti per il passaggio erano a bassissimo prezzo per favorire gli spostamenti in vista delle festitivtà. 

Inoltre fu affermato che la nave non aveva la radio e che i giubbotti di salvataggio erano chiusi a chiave.

Verso le 22:30, il traghetto era a Dumali Point, lungo lo stretto di Tablas , vicino a Marinduque; il tempo in mare quella notte era limpido, ma il mare era mosso.
Mentre la maggior parte dei passeggeri dormiva, Doña Paz si è scontrata con la MT Vector , una petroliera in rotta da Bataan a Masbate . Vector trasportava 1.050.000 litri   di benzina e altri prodotti petroliferi di proprietà di Caltex Filippine. 

La collisione provocò un immediato incendio a bordo della MT Vector che si diffuse subito  sulla Dona Paz .

I sopravvissuti hanno ricordato di aver sentito lo schianto e un'esplosione, che provocò il panico sulla nave: l'equipaggio non seppe far fronte all'emergenza e  le fiamme si diffusero rapidamente su tutta la nave e anche il mare intorno alla nave stessa ardeva in fiamme.

L'incidente provocò la morte di circa 4.375 persone, e solo 26 sopravvissuti furono recuperati dall'acqua. Ventiquattro di loro erano passeggeri del Doña Paz, gli altri due erano membri dell'equipaggio del Vector MT.

Entrambe le navi affondarono in circa 545 metri   di acqua nello stretto di Tablas infestato da squali .

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spagna 1982

Campioni del mondo! ... "non ci prendono più...!"

11 luglio del 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Si affrontano nella finale della dodicesima edizione dei campionati del mondo di calcio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva