Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608 passeggeri.

Quel giorno del 20 dicembre 1987, sebbene risultassero registrati a bordo 1.493 passeggeri e 59 membri dell'equipaggio, la nave aveva in realtà  un totale di circa 4.341 passeggeri non figuranti nel libro di bordo: era il periodo natalizio e i biglietti per il passaggio erano a bassissimo prezzo per favorire gli spostamenti in vista delle festitivtà. 

Inoltre fu affermato che la nave non aveva la radio e che i giubbotti di salvataggio erano chiusi a chiave.

Verso le 22:30, il traghetto era a Dumali Point, lungo lo stretto di Tablas , vicino a Marinduque; il tempo in mare quella notte era limpido, ma il mare era mosso.
Mentre la maggior parte dei passeggeri dormiva, Doña Paz si è scontrata con la MT Vector , una petroliera in rotta da Bataan a Masbate . Vector trasportava 1.050.000 litri   di benzina e altri prodotti petroliferi di proprietà di Caltex Filippine. 

La collisione provocò un immediato incendio a bordo della MT Vector che si diffuse subito  sulla Dona Paz .

I sopravvissuti hanno ricordato di aver sentito lo schianto e un'esplosione, che provocò il panico sulla nave: l'equipaggio non seppe far fronte all'emergenza e  le fiamme si diffusero rapidamente su tutta la nave e anche il mare intorno alla nave stessa ardeva in fiamme.

L'incidente provocò la morte di circa 4.375 persone, e solo 26 sopravvissuti furono recuperati dall'acqua. Ventiquattro di loro erano passeggeri del Doña Paz, gli altri due erano membri dell'equipaggio del Vector MT.

Entrambe le navi affondarono in circa 545 metri   di acqua nello stretto di Tablas infestato da squali .

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva