Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di Propaganda massonica, ma che assunse forme deviate rispetto agli statuti della massoneria ed eversive nei confronti dell'ordinamento giuridico italiano, nel periodo della sua conduzione da parte dell'imprenditore Licio Gelli.

Sin dalla fondazione, la caratteristica principale della loggia Propaganda massonica fu quella di garantire un?adeguata copertura e segretezza agli iniziati di maggior importanza, sia all?interno che al di fuori dell?organizzazione massonica.

Nel periodo della maestranza di Gelli, la P2 riuscì a riunire in segreto almeno un migliaio di personalità di primo piano, principalmente della politica e dell'Amministrazione dello Stato, a fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano e suscitando uno dei più gravi scandali politici nella storia della Repubblica Italiana.
Tra i vari crimini attribuiti alla P2, oltre al cospirazionismo politico per assumere il controllo dell'Italia, si possono citare la strage dell'Italicus, la strage di Bologna, lo scandalo del Banco Ambrosiano, l'assassinio di Roberto Calvi, l'ipotetico assassinio di Albino Luciani (ovvero Papa Giovanni Paolo I), il depistaggio sul rapimento di Aldo Moro, l'assassinio di Carmine Pecorelli e alcune affiliazioni con lo scandalo di Tangentopoli.

Il 17 marzo 1981 i giudici istruttori Gherardo Colombo e Giuliano Turone, nell'ambito di una inchiesta sul presunto rapimento dell'avvocato e uomo d'affari siciliano Michele Sindona, fecero perquisire la villa di Gelli ad Arezzo, "Villa Wanda", e la fabbrica di sua proprietà (la "Giole" a Castiglion Fibocchi presso Arezzo ? divisione giovane di "Lebole"); l'operazione, eseguita dalla sezione del colonnello Bianchi della Guardia di Finanza, scoprì fra gli archivi della "Giole" una lista di quasi mille iscritti alla loggia P2, fra i quali il comandante generale dello stesso corpo, Orazio Giannini (tessera n. 832). Lo stesso Michele Sindona comparve nella lista degli iscritti alla P2, confermando le intuizioni dei giudici istruttori. Il colonnello Bianchi resistette a vari tentativi di intimidazione, in quanto erano ancora al potere gran parte delle persone che ivi erano citate, e trasmise la lista agli organi competenti.

La P2  fu sciolta con un'apposita legge, la n. 17 del 25 gennaio 1982.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Malore di Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer viene colpito da un ictus durante un comizio

La sera del 7 giugno del 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Pci, stava concludendo il suo comizio in piazza della Frutta a Padova, per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva