Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects Agency) su richiesta del Ministero della Difesa degli Stati Uniti.

Lo scopo di questa rete era quella di creare un sistema di comunicazione che non andasse in crash in caso di guerra nucleare, e che potesse funzionare  anche distruggendo uno o più nodi di comunicazione.

Questa rete non ebbe una sorte felice:  sperimentando sulla velocità di propagazione delle e-mail, a causa di un errore negli header del messaggio, Arpanet venne totalmente bloccata  il 27 ottobre 1980.

Nacque una nuova ricerca, basata su un protocollo innovativo: il  TCP/IP e  si iniziò a diffondere la parola "Internet".

Nel 1983 appariranno i primi server con i nomi per indirizzarsi ai siti web e la rete conta ormai 1.000 computer collegati.

Nel 1985 iniziano ad assegnarsi  i domini nazionali: .it per l'Italia, .de per la Germania Ovest, .fr per la Francia, e così via.
Il 15 marzo 1985 viene registrato il primo dominio .com di tutto il mondo.

Nel 1987 ad Internet sono ormai connessi 10.000 computer, per arrivare al 1989, quando Internet conta 100.000 computer.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Operazione Mantide Religiosa

Lo scontro navale USA-IRAN

Operazione Mantide religoosa (Praying Mantis) fu il nome in codice di un'azione bellica sostenuta il 18 aprile 1988 nell'area del Golfo Persico da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva