Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects Agency) su richiesta del Ministero della Difesa degli Stati Uniti.

Lo scopo di questa rete era quella di creare un sistema di comunicazione che non andasse in crash in caso di guerra nucleare, e che potesse funzionare  anche distruggendo uno o più nodi di comunicazione.

Questa rete non ebbe una sorte felice:  sperimentando sulla velocità di propagazione delle e-mail, a causa di un errore negli header del messaggio, Arpanet venne totalmente bloccata  il 27 ottobre 1980.

Nacque una nuova ricerca, basata su un protocollo innovativo: il  TCP/IP e  si iniziò a diffondere la parola "Internet".

Nel 1983 appariranno i primi server con i nomi per indirizzarsi ai siti web e la rete conta ormai 1.000 computer collegati.

Nel 1985 iniziano ad assegnarsi  i domini nazionali: .it per l'Italia, .de per la Germania Ovest, .fr per la Francia, e così via.
Il 15 marzo 1985 viene registrato il primo dominio .com di tutto il mondo.

Nel 1987 ad Internet sono ormai connessi 10.000 computer, per arrivare al 1989, quando Internet conta 100.000 computer.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva