Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La Sapienza” di Roma per svolgere una supervisione a colleghi psicoterapeuti. Gli incontri presero il nome di seminari.

Sin dall’inizio, però, Fagioli condusse la supervisione uscendo dai classici schemi. Nel giro di poche settimane un’affluenza spontanea e straordinaria di persone, di gente comune, senza un’identità sociale specifica, di varia età, censo e cultura, trasformò tale supervisione in un fenomeno unico, chiamato Analisi collettiva:  incontri di vera psicoterapia di gruppo.

Per poter accogliere la sempre più crescente richiesta di terapia, Fagioli aprì nuovi seminari che nel giro di pochi anni divennero quattro.

Il 10 novembre del 1980, i seminari si trasferirono dai locali dell’Università nell’ampio studio privato in via Roma Libera 23. Qui, nel 1984, il tempo della seduta aumentò, fino a raggiungere le quattro ore.

Il flusso spontaneo di queste prima decine, poi centinaia, poi migliaia di persone che vengono, se ne vanno, tornano, se ne rivanno di nuovo, e nessuno dice mai nulla. Possono fare tutto quello che gli pare, per cui non viene nemmeno chiesto il nome della persona. Non dico cognome, indirizzo e conto in banca, no. Ma nemmeno il nome, per cui tante volte me lo invento io. Quando mi viene di chiamarli li chiamo ‘Maglietta bianca’ o ‘Maglietta rossa’, una cosa qualsiasi per intendersi.
Massimo Fagioli

Per tutto il decennio migliaia e migliaia di persone hanno parteciapato a questa meravigliosa opportunità di cura. 

Una delle scoperte fondamentali di Fagioli è l'importanza dell’interpretazione dei sogni, che diventa un cardine della psicoterapia ed è fondamentalmente per due motivi: i sogni sono un linguaggio per immagini e, in psicoterapia, raccontano del rapporto (transfert) che il paziente ha stabilito con il terapeuta. Pertanto il sogno, raccontato nel contesto di un gruppo molto vasto diventa, attraverso l’interpretazione, patrimonio conoscitivo per tutti i partecipanti alla seduta, dal momento che si basa sull’universalità del linguaggio delle immagini oniriche e su un elemento unificante che è il rapporto con il terapeuta. Questa impostazione teorico-metodologica ha permesso a Fagioli di interpretare pubblicamente i sogni, senza conoscere la biografia del sognatore e senza ricorrere alle libere associazioni.

Consigliamo un approfondimento, data la vastità dell'argomento,  sul sito  www.massimofagioli.com , ricco di materiale ed esaurienti spiegazioni della Teoria della nascita.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Analisi collettiva
Massimo Fagioli Analisi Collettiva 1

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva