Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino all'aeroporto Okęcie di Varsavia, in Polonia, il 14 marzo 1980. 

Tutti gli 87 membri dell'equipaggio e dei passeggeri morirono. La causa dell'incidente è da impoutare alla disintegrazione di uno dei dischi della turbina in uno dei motori dell'aereo, portando inevitabilmente ad un guasto del motore. Successivamente è stato riscontrato che il disco della turbina presentava difetti di fabbricazione.

Durante il suo volo finale, l'aereo fu pilotato dal capitano Lipowczan e dal primo ufficiale Łochocki. Il volo 7 doveva partire dall'aeroporto internazionale Kennedy verso le 19:00 ora locale del 13 marzo 1980, ma è stato ritardato a causa di una forte tempesta di neve. Alla fine è partito alle 21:18 e, dopo nove ore di volo senza incidenti, si stava avvicinando all'aeroporto di Okęcie alle 11:13 ora locale.

Durante il loro ultimo avvicinamento, circa un minuto prima dell'atterraggio, l'equipaggio ha riferito al Controllo del traffico aereo di Okęcie che la spia del carrello di atterraggio non funzionava e che avrebbero efffettuato dei voli intorno all'aereporto per  permettere all'ingegnere di volo di controllare se la causa fosse un fusibili bruciato o un lampadina spenta, o se c'era effettivamente qualche problema con gli ingranaggi che non si aprivano.

Nove secondi dopo, l'aereo entrò improvvisamente in una ripida picchiata. Alle 11:14:35, dopo 26 secondi di discesa incontrollata, l'aereo tagliò un albero con l'ala destra e colpì il fossato coperto di ghiaccio di una fortezza militare del XIX secolo a una velocità di circa 380 km/h-

All'ultimo momento il capitano Lipowczan, utilizzando nient'altro che gli alettoni dell'aereo, è riuscito a evitare di colpire un istituto di correzione per adolescenti situato in Rozwojowa Street.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo delle lenzuola d'oro

L'appalto truccato delle lenzuola per le FS

Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato. Lo scandalo scoppiò il 25 novembre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva