Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti d’America.

Il 28 aprile 1988, il Boeing 737-200 che operava il volo subì ingenti danni in seguito ad una decompressione esplosiva avvenuta mentre si trovava alla quota di 24.000 ft (7.300 m), scoperchiandosi per un quarto della sua lunghezza.

Nonostante ciò i piloti furono in grado di atterrare in sicurezza all’Aeroporto di Kahului di Maui. Unica vittima fu l’assistente di volo Clarabell Lansing, risucchiata fuori dal velivolo attraverso la enorme apertura creatasi nella fusoliera, ed il cui corpo non fu mai ritrovato; i feriti, alcuni gravi, furono 65.

Fortunatamente tutti i passeggeri erano seduti con le cinture allacciate, al momento dell’incidente. La seconda assistente di volo, in piedi alla fila 15, fu gettata per terra e lievemente ferita, ma riuscì comunque a strisciare carponi su e giù per il corridoio per assistere e calmare i passeggeri. La terza hostess, invece, stava alla fila 2 – più vicina alla breccia: colpita in testa dai detriti che schizzavano in ogni direzione, venne sbalzata via e crollò sul pavimento.

L’aereo proseguì la sua corsa senza un tetto, rollando paurosamente a destra e sinistra. Il capitano trovava sempre più difficile mantenere la stabilità del velivolo; nel frattempo, anche comunicare con la Torre di Controllo di Maui (l’aeroporto prescritto in caso di emergenza) risultava quasi impossibile per via del rumore assordante che impediva di sentire le risposte inviate via radio.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Fotomontaggio
Aloha Airlines Flt 243

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Operazione Mantide Religiosa

Lo scontro navale USA-IRAN

Operazione Mantide religoosa (Praying Mantis) fu il nome in codice di un'azione bellica sostenuta il 18 aprile 1988 nell'area del Golfo Persico da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva