Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda, oggi diventata Internet, ma con tutt’altro obiettivo.
Il progetto coinvolgeva anche delle università, inizialmente 2, dopo pochi mesi 4 (Università della California, Los Angeles (Ucla); lo Stanford Research Institute di Palo Alto; l’Università della California, Santa Barbara (UCSB) e quella dello Utah).

Nel 1983 il Tcp/Ip, grazie alla ricerca di Vint Cerf e Robert Kahn (nella foto principale) divenne lo standard di comunicazione di Arpanet.

l TCP/IP è un insieme di protocolli:

- il TCP: garantisce che il destinatario riceva correttamente quanto inviato dal mittente, scompone il dato in pacchetti e lo ricompone una volta giunto a destinazione;

- l'IP: indirizza i pacchetti verso la strada corretta per consegnare il messaggio.

Ben presto altre reti cominciarono a scambiarsi dati tra loro utilizzando il protocollo TCP/IP e così la rete cominciò ad essere identificata come “Internet”.
E quest’ultimo, pian piano, si sviluppò per diventare come lo conosciamo oggi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vino al metanolo

L'avvelenamento del vino con metanolo

Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva