Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato accanto all'autostrada M1  vicino a Kegworth , Leicestershire , in Inghilterra , mentre tentava di effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di East Midlands.

Alle ore 20:05 l'aereo era a circa 29.000 piedi, quando un forte rumore, seguito da vibrazioni e da un odore di fumo, fu avvertito dagli occupanti. Una delle pale della ventola del motore di sinistra si era staccata, andandosi ad incastrare tra l'alloggiamento del motore e le pale della ventola, portando quest'ultima a girare più lentamente.

I piloti, sentendo odore di fumo, erano certi che si trattasse di un incendio a uno dei due motori, e la loro esperienza con versioni precedenti del 737 gli suggeriva che ad essere danneggiato fosse il motore di destra.

Infatti in tutti i modelli 737, con cui l'equipaggio aveva effettuato numerosissime ore di volo,  i condotti dell'aria condizionata che arrivavano alla cabina di pilotaggio erano collegati al motore di destra, ma questo modello prevedeva che entrambi i propulsori fornissero aria al cockpit, modifica che non era stata comunicata agli equipaggi.

Così, dopo la comunicazione alla torre di controllo, iniziano le manovre per un atterraggio di emergenza all’aeroporto di East Midlands, vicino Kegworth.

L’aereo inizia a scendere a quota 3mila metri, mancano solo 15 minuti a East-Midland. Il motore che si crede in avaria  in avaria viene spento: l’atterraggio di emergenza sarà eseguito con un solo motore, che è in realtà in avaria.

Viene aumentata la potenza del motore, ma il volo ricomincia a tremare terribilmente in quanto il motore si rompe irrimediabilmente.

I piloti Hunt e McCelland comprendono forse la situazione e provano a riavviare il motore che era stato spento in precedenza. Niente da fare, non succede nulla. Un motore è fuori uso, l’altro in fiamme. A questo punto il comandante Hunt solleva il muso dell’aereo nella speranza di restare in quota un tempo sufficiente per raggiungere la pista d’atterraggio. Putroppo non sarà così: l'aereo si schiantrerà a pochi metri dalla pista di atterraggio.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Ricostruzione
Quei Secondi Fatali: Un tragico Errore [Volo British Midland 92]

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Morbo della mucca pazza

Encefalopatia spongiforme bovina

L'encefalopatia spongiforme bovina  (BSE) era una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpiva i bovini, causata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Accordi di Schengen

L'accordo del 1985 tra 5 paesi europei

Schengen e' il nome di una cittadina lussemburghese sulle rive della Mosella, all'incrocio simbolico dei confini tra Francia, Germania e Benelux....

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva