Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a 486 miglia da Terranova ed è adagiato sul fondale fangoso dell'Atlantico ad una profondità di 3.810 mt.

Era chiaro che la posizione segnalata nelle richieste di soccorso del Titanic fosse imprecisa, il che rappresentava una delle maggiori difficoltà della spedizione perché aumentava le già ampie dimensioni dell'area di ricerca.

Le informazioni raccolte dalle spedizioni precedenti vennero utilizzate da Robert Ballard per tentare l'impresa. Egli utilizzò una nuova tecnologia chiamata "Argo / Jason": si trattava di un sottomarino controllato a distanza chiamato Argo, dotato di sonar e telecamere, collegato ad un robot chiamato Jason, che poteva raccogliere eventuali campioni. Le immagini catturate dal sottomarino venivano trasmesse a una sala di controllo sulla nave dei ricercatori, chiamata Knorr.

Dopo una settimana di ricerche infruttuose, alle 12:48 di domenica 1º settembre 1985, alcuni detriti iniziarono ad apparire sulle schermate dello Knorr. Il primo ad essere identificato fu quello di una caldaia, identica a quelle mostrate nelle immagini del 1911 e nella sala controllo si udirono le grida:

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il giorno seguente, venne individuata la parte principale del relitto e iniziarono a comparire le prime immagini del Titanic, 73 anni dopo il suo affondamento.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Le immagini del relitto
"Il Titanic sta scomparendo": le nuove immagini del relitto dopo 14 anni
L'interno del Titanic
Immagini dall'interno del titanic in onore del 100° anniversario

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Montanari

Il tragico incidente della motonave Elisabetta Montanari

Il disastro della motonave Elisabetta Montanari fu un incidente sul lavoro, con conseguenze tragiche, che avvenne a Ravenna venerdì 13 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Terremoto dell'Irpinia

90 secondi di terrore. Distruzione e dolore.

Il terremoto colpì alle 19:34 di domenica 23 novembre 1980: una forte scossa della durata di circa 90 secondi con un ipocentro di...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva