Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone, principalmente per intossicazione da fumi; le fiamme si sarebbero propagate partendo da una tenda.

Le vittime, sebbene avessero tentato la fuga, trovarono le uscite di sicurezza chiuse, non riuscendo così a scampare alle esalazioni  prodotte dalla combustione delle poltrone, dal rivestimento plastico delle lampade e dai tendaggi alle pareti. Fu considerata la più grande strage verificatasi a Torino dal secondo dopoguerra.

Intorno alle 18:15, quando era iniziata da circa venti minuti la proiezione del film La capra, si verificò un'improvvisa fiammata (i sopravvissuti riferiranno di aver udito un tonfo sordo, simile all'accensione di una stufa) causata da un cortocircuito, che incendiò una tenda.
Cadendo, questa, innescò il fuoco alle poltrone delle ultime file, tagliando in questo modo un'importante via di fuga che, comunque, alcuni riusciranno ugualmente a guadagnare.

Una serie di errori, dettati dal tentativo di evitare un panico generale e dalla mancanza di percezione della gravità di ciò che stava accadendo da parte dei gestori,  furono putroppo determinanti alla consumazione della trgedia. Chi riuscì a rendersi conto della situazione si diede alla fuga ma molti si trovarono o nel vicolo cieco dei bagni, o trovarono le uscite di sicurezza chiuse (la proprietà le aveva chiuse per evitare ingressi non autorizzati da tali porte).

Da quel tristissimo giorno si decise di introdurre norme più dettagliate e certe in materia di sicurezza, che fino a quel momento risultavano blande, generiche e interpretabili autonomamente.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spagna 1982

Campioni del mondo! ... "non ci prendono più...!"

11 luglio del 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Si affrontano nella finale della dodicesima edizione dei campionati del mondo di calcio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo delle lenzuola d'oro

L'appalto truccato delle lenzuola per le FS

Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato. Lo scandalo scoppiò il 25 novembre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento di una antica mummia

Nella piramide di Cheope viene trovata una mummia risalente a oltre 4.000 anni fa

Il 18 marzo 1989, in Egitto, durante degli scavi all’interno della Piramide di Cheope, venne ritrovata una mummia databile a ben 4400 anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva