ZX Spectrum

Un vero mini home computer

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad poi.

In Europa fu il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò un discreto settore di mercato grazie ad un prezzo di listino più economico; infatti le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta.

Era davvero piccolo ma completo ed ha creato un mercato vastissimo di titoli software (oltre 14mila) e di periferiche, dal costo accessibile e alla portata di moltissimi utenti che l’hanno usato come porta di ingresso per il mondo dell’informatica.
In tempi di memorie da qualche terabyte sembra un miracolo quello che gli sviluppatori riuscirono a realizzare con soli 48 KByte di Ram: oggi quello spazio potrebbe essere insufficiente persino per contenere l’icona a colori di un’applicazione di un moderno sistema operativo.

Ideato con il nome in codice ZX82 (o ZX81 Colour) venne commercializzato come ZX Spectrum, con il quale si voleva sottolineare la possibilità di visualizzare immagini con un ampio spettro di colori, una innovazione rispetto agli ZX80 e ZX81, poiché i due computer precedenti non disponevano né di suono né di colore. La nuova macchina fece il suo debutto alla fine del 1982 in due versioni, rispettivamente con 16 kB e 48 kB di memoria.

Lo ZX Spectrum era basato sul microprocessore a 8 bit Zilog Z80A ed originariamente era dotato di 16 kB di ROM contenenti il linguaggio BASIC, di 16 kB di RAM, espandibili a 48 kB, e di una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione. L'interprete BASIC integrato, denominato Sinclair BASIC, venne fortemente personalizzato dalla Sinclair Research Ltd per compensare i limiti della tastiera e per sfruttare al massimo le caratteristiche grafiche e sonore della macchina.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Compilation giochi
Top 10 ZX Spectrum Games

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MS-DOS

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

PC IBM

Il primo vero computer IBM per tutti

L'IBM Personal Computer, abbreviato in PC IBM o IBM 5150, è un personal computer dell'IBM. Fu uno dei primi personal computer con...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Teledrin

Il primo cercapersone portatile

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Compact disc

Il nuovo formato di supporto musicale di Philips e Sony

E' il 1° ottobre 1982 quando nei negozi di dischi approda l'lbum "52nd Street" di Billy Joel  in versione  Compact Disk. Il CD...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Intel 80486

Il processore innovativo di Intel

L'Intel i486 o Intel 80486  (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 3.0

La terza release del sistema operativo firmato Microsoft

Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con i computer Apple...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

IBM System

I predecessori dell'As/400

I System furono dei sistemi prodotti dalla IBM e furono sostanzialmente dei predecessori dell'As/400, e la loro particolarità fu il livello di...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva