Windows 2.0

La seconda interfaccia grafica di Microsoft

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 2.0 è un'interfaccia grafica sviluppata dalla Microsoft nel 1987 per i personal computer dotati di sistema operativo MS-DOS.

Era compatibile con il software sviluppato per Windows 1.0, ma forniva una migliore gestione delle finestre che ora possono essere sovrapposte. Per la prima volta in un sistema Microsoft compaiono le icone, i menu e i box di dialogo (proprio per via delle icone la Apple fece causa alla Microsoft per violazione di brevetto, ma in seguito i giudici diedero ragione alla Microsoft rigettando le accuse dell'Apple poiché questa aveva condiviso i diritti dell'interfaccia con l'azienda di Gates).

Viene introdotto il DDE (Dynamic Data Exchange) per facilitare la comunicazione tra diversi applicativi e lo standard SAA (System Application Architecture) per rendere omogenee le diverse applicazioni. Le prestazioni vennero migliorate con una più raffinata gestione della memoria che consentiva di sfruttare parte della memoria estesa pur rimanendo in modalità reale, le applicazioni DOS potevano superare i 640 Kilobyte di memoria, venne inoltre aggiunto il supporto alla specifica LIM EMS 4.0 (Lotus Intel-Microsoft Expanded Memory Specification).

Inizialmente progettato per macchine 8086 e 8088, all'introduzione di processori 80286 e 80386 furono distribuiti Windows 2.1 (per 80286) e Windows/386 (per 80386) in grado di funzionare anche in modalità a 32 bit, chiamati nel complesso Windows 2.1x.

L'insieme di Windows 2.0 e di queste due successive estensioni era indicato anche con la denominazione Windows 2.x.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Un piccolo tour (ENG)
A Tour of Windows 2.0 - Software Showcase

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Modem

Connessioni remote negli anni 80

Il modem, nelle telecomunicazioni ed elettronica, è un dispositivo di ricetrasmissione che ha funzionalità di connettere un computer ad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Datassette 1530

Il registratore a cassette del Commodre 64

Il Commodore 1530  Datassette era il registratore a cassette che Commodore usava come memoria di massa. Era uno dispositivo economico di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Amiga

Il secondo successo della Commodore

Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. La piattaforma informatica da cui...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Intel 80486

Il processore innovativo di Intel

L'Intel i486 o Intel 80486  (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 1.0

Il primo OS multitasking e grafico

Fu il primo tentativo di Microsoft di implementare un ambiente operativo dotato di multitasking e basato su una interfaccia grafica anche su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game Boy

La prima vera console portatile

Game Boy   è una console portatile per videogiochi prodotta e commercializzata da Nintendo tra il 21 aprile 1989 ed il 23 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva