Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi. All'inizio degli anni ottanta, presso la squadra Mobile della Questura di Palermo, collaborò con il commissario Ninni Cassarà alla stesura del cosiddetto "rapporto Greco Michele + 161" che tracciava un quadro della guerra di mafia iniziata nel 1981, dei nuovi assetti delle cosche, segnalando in particolare l'ascesa del clan dei corleonesi di Leggio, Riina e Provenzano. 

Con il commissario Cassarà andava in giro in motorino per i vicoli di Palermo e in particolare per quelli della borgata periferica di Ciaculli, che conosceva bene, a caccia di ricercati. In uno di questi giri con Cassarà incontrò due killer al servizio dei corleonesi, Pino Greco detto "scarpuzzedda" e Mario Prestifilippo, che aveva frequentato quando non erano mafiosi. Questi lo riconobbero e non si fecero catturare

La sera di domenica 14 novembre 1982, all'uscita dal bar "Collica" in via Notarbartolo, una via del centro di Palermo, fu ucciso con cinque colpi di pistola alla testa sparati da due killer in sella a una moto mentre consumava un panino.

Successivamente gli autori del delitto vennero individuati in Mario Prestifilippo e Pino Greco, gli stessi che aveva incrociato in motorino. Come mandanti furono in seguito condannati i componenti della "cupola mafiosa", cioè gli appartenenti all'organo più importante di "Cosa Nostra", Totò Riina, Bernardo Provenzano, Raffaele Ganci e altri.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arresto di Michele Greco

'U Papa arrestato dai Carabinieri

Michele Greco è stato un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. Era soprannominato Il papa (in siciliano "u' Papa") per la sua...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva