Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania Ovest.

Una bomba posta sotto un tavolo vicino allo stand del disc jockey esplose nel club - che era frequentata da molti militari statunitensi - uccidendo una donna turca e due militari, e ferendo 230 persone, tra cui più di 50 militari statunitensi.

La ragazza turca Nermin Hannay e il sergente statunitense Kenneth T. Ford rimasero uccisi sul colpo, mentre il sergente statunitense James E. Goins morì due mesi dopo. Alcuni tra i feriti restarono permanentemente disabili.

La Libia venne accusata dell'attentato dopo che alcuni messaggi fax erano stati intercettati all'ambasciata libica a Berlino Est, ed in cui l'ambasciata si congratulava per l'ottimo lavoro svolto. In seguito, il presidente statunitense Ronald Reagan reagì ordinando attacchi aerei contro la capitale libica di Tripoli e la città di Bengasi.

Nonostante i rapporti incolpassero la Libia per l'attentato alla discoteca, nessun individuo venne ufficialmente accusato dell'attentato fino alla riunificazione della Germania nel 1990, e la successiva riapertura del caso. I documenti della Stasi portarono il procuratore tedesco ad indagare su Abdulghasem Musbah Eter, un libico che aveva lavorato presso l'ambasciata libica a Berlino Est. I documenti della Stasi indicavano lui come un agente, e i procuratori dissero che era il principale contatto dell'agenzia di spionaggio libico presso l'ambasciata.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Morbo della mucca pazza

Encefalopatia spongiforme bovina

L'encefalopatia spongiforme bovina  (BSE) era una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpiva i bovini, causata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Volo Aloha Airlines 243

L'incidente in volo che scoperchiò l'aereo

Il volo Aloha Airlines 243 fu un volo di linea della Aloha Airlines tra le città di Hilo e Honolulu nelle Hawaii, Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva