Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione della band inglese Pink Floyd durante la seconda tournée europea dell'A Momentary Lapse of Reason Tour del 1989.

Annoverato tra i più straordinari e controversi concerti rock mai tenutisi in Italia, l'evento fu gratuito e organizzato su un palco galleggiante il 15 luglio 1989 in occasione della tradizionale festa del Redentore alla presenza di circa 200.000 spettatori posizionati sulle rive e sulle imbarcazioni del bacino di San Marco. Il concerto venne trasmesso dalla Rai in mondovisione con un pubblico di circa 100 milioni di telespettatori.

La gestione complessiva del megaevento fu al centro di aspre polemiche sulla salvaguardia della città lagunare.

Il costo dell'evento fu finanziato per un miliardo di lire dalla Rai, che trasmise il concerto in mondovisione, incluse l'Unione Sovietica (in differita) e contemporaneamente nelle due Germanie; il resto delle spese (alcune centinaia di milioni di lire) furono coperte dai Pink Floyd stessi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Le polemiche
"Pink Floyd a Venezia" - RaiUno "Tg1"

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro del Challenger

L'incidente allo Space Shuttle nell'inverno del 1986 che causò la morte di sette astronauti

La mattina del 28 gennaio del 1986 lo Space Shuttle Challenger era pronto sulla rampa di lancio per l’avvio della missione STS-51L. A bordo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva