Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32 libanesi, 17 statunitensi e 14 visitatori e passanti. Le vittime erano per quasi tutte membri dello staff dell'ambasciata e della CIA, ma includevano anche diversi soldati statunitensi e una guardia di sicurezza della marina degli Stati Uniti.

Fino a quel momento era l'attacco più mortale a una missione diplomatica degli Stati Uniti ed era considerato l'inizio degli attacchi islamisti contro obiettivi statunitensi.

L'attacco è avvenuto dopo l'inizio dell'intervento della forza multinazionale nella guerra civile libanese da parte degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali, che hanno cercato di instaurare l'autorità del presidente Amin Gemayel.

L'autobomba è stata fatta esplodere da un attentatore suicida alla guida di un furgone pieno di circa 910 kg di esplosivi alle ore 13:00 circa (UTC+3).

Il resoconto dell'ex agente della CIA Robert Baer è che il furgone ha sfondato un edificio annesso, si è schiantato attraverso la porta dell'atrio ed è esploso lì. L'esplosione ha fatto crollare l'intera facciata centrale dell'edificio a forma di ferro di cavallo, lasciando i rottami di balconi e uffici in cumuli di macerie e frammenti di muratura, metallo e vetro in un'ampia fascia dell'edificio. L'esplosione è stata udita in tutta la zona ovest di Beirut e ha rotto le finestre fino a un 1,5 km di distanza. I soccorritori hanno lavorato 24 ore su 24, portando alla luce i morti e i feriti.

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo delle lenzuola d'oro

L'appalto truccato delle lenzuola per le FS

Lo scandalo delle lenzuola d'oro fu uno scandalo che investì i vertici delle Ferrovie dello Stato. Lo scandalo scoppiò il 25 novembre...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del MV Dona Paz

Il più mortale disastro marittimo del ventesimo secolo

MV Doña Paz era un traghetto passeggeri costruito in Giappone e registrato nelle Filippine con una capacità di 608...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spagna 1982

Campioni del mondo! ... "non ci prendono più...!"

11 luglio del 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Si affrontano nella finale della dodicesima edizione dei campionati del mondo di calcio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime

La protesta di piazza Tienanmen, fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sparizione di Emanuela Orlandi

Una sparizione tutt'ora senza piste da seguire

La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, è avvenuta a Roma il...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva