Lancia Prisma

La berlina media della Lancia

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Lancia Prisma è una berlina media prodotta dalla casa torinese, tra il 1982 e il 1989 nello Stabilimento Lancia di Chivasso e nello Stabilimento Fiat Rivalta.
Costruita sulla piattaforma meccanica della Delta e frutto della matita di Giorgetto Giugiaro, la Prisma si presenta con una linea sobria e classica che venne apprezzata dalla clientela cui si rivolgeva.

Gli interni sono particolarmente rifiniti, con una plancia ricca di strumentazione. Tra i numerosi optional, figurano il check control, l?aria condizionata (una delle più moderne per i tempi) sulla 1600, i cerchi in lega, il sedile posteriore sdoppiato 50/50 e ribaltabile.
Il vano di carico si presenta molto capiente (410 dm3) in rapporto alle dimensioni. I motori sono l?1.3, 1.5 ed 1.6 a benzina, i primi due alimentati a carburatori e derivati da quelli della Ritmo, il terzo, bialbero, anch?esso a carburatori. A questi motori si affiancarono le versioni diesel 1.9 di cilindrata di derivazione Fiat, in versione aspirata e turbo, munite rispettivamente di 65 e 80cv (le stesse unità avrebbero poi esordito sulle Ritmo e Regata nel 1986).

Gamma Model Year 1982  

Prisma 1300 ? 78cv
Prisma 1500 ? 85cv (anche Automatica con cambio a convertitore di coppia a 3 rapporti)
Prisma 1600 ? 105cv
Prisma 1900 diesel ? 65cv (introdotta nel 1984)
Prisma 1900 turbodiesel ? 80cv (introdotta nel 1985)

Le masse del corpo vettura erano nell?ordine dei 950?1000 kg. Ne risultavano prestazioni interessanti anche con motorizzazioni base (33.8″ sul km da fermo per la 1.3). L?assenza di elettronica di controllo nella gestione motore, carburatori Weber a doppio corpo (singolo per la 1.3) con getti di ripresa, assenza di catalizzatore, motori 8 valvole, rendevano la guida della Lancia Prisma molto fruibile ed efficace nell?uso quotidiano con una reattività superiore alle vetture odierne. La 1600 che rappresentava il top di gamma raggiungeva una velocità massima di 178 km/h ed accelerava da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi (valori dichiarati)

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Prisma
Lancia Prisma 1.6 105 cv

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Motori

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiat Uno Turbo i.e

La piccola belva da 105 cavalli

 La Fiat Uno Turbo i.e. è stata la versione sportiva della Fiat Uno, prodotta dal maggio 1985 al 1994. Sopra l’inossidabile motore...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Peugeot 205 GTi

La piccola belva di casa Peugeot

La Peugeot 205 era un'autovettura di segmento B e di media cilindrata, prodotta tra il 1983 ed il 1999 dalla casa automobilistica francese...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ciao

Piaggio.

Ciao è stato un motorino  50 cc della Piaggio. Sin dalla sua presentazione si è particolarmente distinto per la semplicità...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fiat Panda

La piccola ma intramontabile superutilitaria

La Fiat Panda è un'autovettura di tipo superutilitaria prodotta tra il 1980 ed il 2003 dalla casa automobilistica torinese FIAT. In seguito...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ford Sierra

La vettura di classe media Ford

La Ford Sierra è un'autovettura di classe media prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford tra il 1982 ed il 1993. Erede della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Honda NS 125

La due tempi regina degli Anni 80

Svelata al Motor Show di Bologna dell’84, la Honda NS 125 F con i suoi 25 CV e  la sua velocità massima di 140 km/h...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Arna

E sei subito Alfista...

 L'Arna è una berlina di segmento C, costruita dalla casa milanese Alfa Romeo in collaborazione con la Nissan e prodotta dal 1983 al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vespa PK50

L'intramontabile Vespa della Piaggio

La Vespa 50 per gli anni Ottanta si presenta con la serie PK, praticamente gemella della sorella maggiore PK 125. Rispetto ai precedenti modelli 50,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva