Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata esplode causando la morte di ottantacinque persone e il ferimento di altre duecento.

La bomba, si appurerà in seguito, è stata realizzata con 23 kg di esplosivo composta da una miscela di 5 chili di tritolo e T4 potenziata da 18 kg nitroglicerina a uso civile; un esplosivo di fabbricazione militare collocato in una valigia, poi sistemata su di un tavolino portabagagli sotto il muro portante dell'ala Ovest che crolla; l'onda d'urto investe anche il treno Ancona-Chiasso in sosta sul primo binario.

Molti cittadini prestano soccorso alle vittime contribuendo ad estrarre le persone sepolte dalle macerie; per il grande numero di feriti il trasporto verso gli ospedali avviene anche usando auto private, taxi e autobus in particolare quello della linea 37 che insieme all'orologio fermo alle 10.25 diventa uno dei simboli della strage.

Imponenti le manifestazioni di sdegno da parte della popolazione accese proteste ai rappresentanti del governo presenti il 6 agosto ai funerali delle vittime nella Basilica di San Petronio.

Gli unici applausi furono rivolti a Sandro Pertini arrivato in elicottero a Bologna il giorno stesso della strage alle 17:30; il presidente della Repubblica Italiana in lacrime disse ai giornalisti: "Siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia".

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
La strage alla stazione di Bologna
Bologna - 2 agosto 1980 - Strage della Stazione

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage dell'Heysel

Un momento di grave lutto per tutto il mondo dello sport

La strage dell'Heysel  fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La strage di Ustica

Il disastro aereo circondato dal mistero

La strage di Ustica fu un disastro aereo avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea Douglas DC-9 della compagnia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva