Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli altri paesi del blocco comunista dell'Europa orientale il passaggio alla democrazia avveniva in quegli anni in modo pacifico: la Romania fu l'unico Stato del Patto di Varsavia nel quale la fine del regime ebbe luogo in modo violento.

Per circa 24 anni Ceausescu fu  il  padrone incotrastato della Romania inseieme alla moglie Elena,  la quale, nonostante fosse nata in povertà, una volta sposata condusse una vita di ricchezza ed agi.

Dopo anni di oppresione la popolazione era affamata, al freddo, senza luce né benzina e limitata nelle libertà fondamentali ma Ceausescu finse di non vedere: durante il Natale del 1989 si fece riprendere mentre visitava negozi riforniti e festeggiava i risultati della produzione agricola.

Il malcontento, sentito orami in tutto il paese,  eslose dalla periferica Timisoara. I cecchini spararono sulla folla mentre erano in corso le proteste, a cui partecipavano molti studenti.
Ceausescu tonrato da un viaggio in Iran trova una situazione è tesa. E' il 20 dicembre 1989.

Il giorno dopo parlò davanti alla folla a Piazza della Rivoluzione. Ma davanti a lui iniziarono i fischi e le proteste: una scena mai vista in 24 anni. Lui e la moglie si rinchiusero nel palazzo del Comitato centrale, mentre polizia ed esercito affrontavano le manifestazioni. 

Ormai la miccia è accesa: la rivolta (secondo alcuni sostenuta dal tradimento di di generali della Securitate , l’intelligence della Romania Comunista) culminò davanti al plotone di esecuzione.

Ceausescu e la moglie, furono condannati a morte dopo 70 minuti di processo sommario e furono fucilati il giorno di Natale in una piccola scuola di Targoviste, a 80 chilometri dalla capitale. 

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
TG3
Dicembre 1989 La rivoluzione in Romania ( tratto dal telegiornale dell' epoca )

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime

La protesta di piazza Tienanmen, fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva