Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino all'aeroporto Okęcie di Varsavia, in Polonia, il 14 marzo 1980. 

Tutti gli 87 membri dell'equipaggio e dei passeggeri morirono. La causa dell'incidente è da impoutare alla disintegrazione di uno dei dischi della turbina in uno dei motori dell'aereo, portando inevitabilmente ad un guasto del motore. Successivamente è stato riscontrato che il disco della turbina presentava difetti di fabbricazione.

Durante il suo volo finale, l'aereo fu pilotato dal capitano Lipowczan e dal primo ufficiale Łochocki. Il volo 7 doveva partire dall'aeroporto internazionale Kennedy verso le 19:00 ora locale del 13 marzo 1980, ma è stato ritardato a causa di una forte tempesta di neve. Alla fine è partito alle 21:18 e, dopo nove ore di volo senza incidenti, si stava avvicinando all'aeroporto di Okęcie alle 11:13 ora locale.

Durante il loro ultimo avvicinamento, circa un minuto prima dell'atterraggio, l'equipaggio ha riferito al Controllo del traffico aereo di Okęcie che la spia del carrello di atterraggio non funzionava e che avrebbero efffettuato dei voli intorno all'aereporto per  permettere all'ingegnere di volo di controllare se la causa fosse un fusibili bruciato o un lampadina spenta, o se c'era effettivamente qualche problema con gli ingranaggi che non si aprivano.

Nove secondi dopo, l'aereo entrò improvvisamente in una ripida picchiata. Alle 11:14:35, dopo 26 secondi di discesa incontrollata, l'aereo tagliò un albero con l'ala destra e colpì il fossato coperto di ghiaccio di una fortezza militare del XIX secolo a una velocità di circa 380 km/h-

All'ultimo momento il capitano Lipowczan, utilizzando nient'altro che gli alettoni dell'aereo, è riuscito a evitare di colpire un istituto di correzione per adolescenti situato in Rozwojowa Street.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Accordi di Schengen

L'accordo del 1985 tra 5 paesi europei

Schengen e' il nome di una cittadina lussemburghese sulle rive della Mosella, all'incrocio simbolico dei confini tra Francia, Germania e Benelux....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Montanari

Il tragico incidente della motonave Elisabetta Montanari

Il disastro della motonave Elisabetta Montanari fu un incidente sul lavoro, con conseguenze tragiche, che avvenne a Ravenna venerdì 13 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio Piersanti Mattarella

L'omicidio riconducibile alla mafia siciliana

Piersanti Mattarella (fratello maggiore di Sergio, divenuto in seguito, il 3 febbraio 2015, Presidente della Repubblica)  è stato un...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva