Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo, da alcuni comandanti militari spagnoli.

L'atto più eclatante dell'intera operazione fu l'assalto al Congresso dei deputati, operato da un folto gruppo di militari della Guardia Civil comandati dal tenente colonnello Antonio Tejero Molina.

Il tentativo di golpe sprofondò per alcune ore la Spagna nell’incubo di una nuova dittatura, a soli cinque anni e quattro mesi dalla fine del regime franchista.

Tutto iniziò alle 18.22 del 23 febbraio 1981, quando nel Congreso de los Diputados di Madrid era in corso l’investitura del nuovo presidente del governo, Leopoldo Calvo-Sotelo, che avrebbe sostituito Adolfo Suarez appena dimessosi.

Durante la votazione un manipolo di militari, appartenenti alla Guardia Civil (un corpo paragonabile con i Carabinieri italiani), entrarono nel Parlamento armati di mitraglietta. Fra lo sconcerto dei deputati e quello dei giornalisti presenti, il colonnello Antonio Tejero salì sulla tribuna urlando “Quieto todo el mundo!” (tutti fermi!).

Subito dopo ci fu una scarica di spari, uno dei momenti più drammatici di quella serata di febbraio. I colpi vennero esplosi in aria dopo che Gutiérrez Mellado, militare nonché vicepresidente del governo, intimò a Tejero di immobilizzarsi e lasciare l’arma.

Poco dopo a Valencia ci fu il sollevamento militare capeggiato da Jaime Milans del Bosch.

Diversi comandi militari però, non si unirono ai comandi sollevati.

Le defezioni furono numerose, ed all’1 e 14 di notte il Re Juan Carlos comparve in televisione con un discorso contro i golpisti ed a favore della Costituzione del 1978.

Il sequestro dei deputati in Parlamento durò 18 lunghissime ore. Il 24 febbraio però, il giorno dopo, la Spagna poté tirare un sospiro di sollievo. Il golpe era fallito.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Il momento del golpe
videos 23f coronel tejero, golpe de estado

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Exxon Valdez

Uno dei peggiori disastri ambientali marittimi

Exxon Valdez fu una superpetroliera di proprietà della ExxonMobil. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Analisi collettiva

La straordinaria analisi di Massimo Fagioli

Nel 1975 lo psichiatra Massimo Fagioli viene invitato presso l’Istituto di psichiatria dell’Università “La...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vino al metanolo

L'avvelenamento del vino con metanolo

Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva