Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende climatiche della nostra penisola.

La situazione fu determinata dalla lunga permanenza di una configurazione depressionaria in quota sulla Europa Centrale che permise, per molti giorni, la discesa di aria artica fino a latitudini insolitamente meridionali.

Tra il 4 e il 5 gennaio un fronte artico, nella sua veloce discesa da nord, interessò le nostre regioni con tormente di neve che si mostrarono particolarmente intense sulle regioni orientali.

Nei giorni successivi, col ritorno del tempo anticiclonico, le temperature precipitarono ovunque su livelli estremamente bassi.

Il giorno della Befana caddero 15 cm di neve a Roma, la cronaca meteo dell’Osservatorio del Collegio Romano riporta “ore 8 neve al suolo 2.5 cm, ore 14 neve al suolo 8 cm, continua a nevicare tutto il pomeriggio, ore 19 neve al suolo 15 cm” (Fonte: la neve a Roma dal 1741 al 1990. di Franca Mangianti e Carmen Beltrano). 

Nevicò anche in altre zone del centro-sud, fin sulle coste.Imbiancata perfino l’isola di Ischia. Freddo al nord, le stazioni della rete A.M. segnano temperature di -11°C a Bologna e -12°C a Milano.

Il 7-8 gennaio le temperature crollano ulteriormente, gelo polare sulle Alpi, con -30°C a Dobbiaco, ma in proporzione ancor più inconsueto il valore di -10.4°C registrato a Foggia Amendola.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Previsioni del 1985
ECCEZIONALE DOCUMENTO! Che tempo fa del 6 gennaio 1985!

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita di Internet

Da Arpanet ad Internet in un solo decennio!

Le origini di Internet si trovano in "Arpanet", una rete di computer costituita nel settembre del 1969 negli USA da ARPA (Advanced Research Projects...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La morte di John Lennon

La morte dell'ex Beatles

Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980 alle 22.51, al termine di un pomeriggio trascorso al Record Plant Studio,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva