Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende climatiche della nostra penisola.

La situazione fu determinata dalla lunga permanenza di una configurazione depressionaria in quota sulla Europa Centrale che permise, per molti giorni, la discesa di aria artica fino a latitudini insolitamente meridionali.

Tra il 4 e il 5 gennaio un fronte artico, nella sua veloce discesa da nord, interessò le nostre regioni con tormente di neve che si mostrarono particolarmente intense sulle regioni orientali.

Nei giorni successivi, col ritorno del tempo anticiclonico, le temperature precipitarono ovunque su livelli estremamente bassi.

Il giorno della Befana caddero 15 cm di neve a Roma, la cronaca meteo dell’Osservatorio del Collegio Romano riporta “ore 8 neve al suolo 2.5 cm, ore 14 neve al suolo 8 cm, continua a nevicare tutto il pomeriggio, ore 19 neve al suolo 15 cm” (Fonte: la neve a Roma dal 1741 al 1990. di Franca Mangianti e Carmen Beltrano). 

Nevicò anche in altre zone del centro-sud, fin sulle coste.Imbiancata perfino l’isola di Ischia. Freddo al nord, le stazioni della rete A.M. segnano temperature di -11°C a Bologna e -12°C a Milano.

Il 7-8 gennaio le temperature crollano ulteriormente, gelo polare sulle Alpi, con -30°C a Dobbiaco, ma in proporzione ancor più inconsueto il valore di -10.4°C registrato a Foggia Amendola.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Previsioni del 1985
ECCEZIONALE DOCUMENTO! Che tempo fa del 6 gennaio 1985!

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage alla stazione di Bologna

Uno degli attentati più drammatici dell'Italia

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage del Rapido 904

Strage di Natale

L'attentato avvenne il 23 dicembre del 1984. Il treno Rapido 904 Napoli Centrale - Milano Centrale era pieno di viaggiatori, carico di famiglie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva