Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987.

La ragione per cui non viene ricordato come il peggior crollo finanziario della storia è che i tempi di recupero furono estremamente rapidi, se paragonati al crollo del 1929 per il quale ci vollero 25 anni a riassorbire le ferite che aveva causato, mentre il crollo del 1987 fu riassorbito in pochi mesi e ci vollero meno di due anni per toccare un nuovo record storico.

Si trattò comunque di un momento incredibile, che segnò il maggior ribasso della storia avvenuto in una sola seduta, doppiando il terribile primato di quasi 60 anni prima.

Il primo mercato colpito dal crollo fu Hong Kong, cui seguirono l'Europa occidentale e gli Stati Uniti d'America.  
Altri mercati avevano già subito perdite altrettanto rilevanti. L'indice americano Dow Jones registrò una perdita del -22,61 %, e l'improvviso crollo cagionò danni anche ai mercati italiani dove fortunatamente il crollo fu limitato ad un "modesto" -6.41 %.

L’impatto sui mercati mondiali del lunedì nero è stato così forte da aver di fatto rivoluzionato il mercato azionario mondiale. Da allora, per esempio, i mercati mondiali più importanti prevedono la sospensione dei titoli per eccesso di ribasso, concepita soprattutto per evitare effetti cascata.

Buona parte della responsabilità del crollo del 1987 venne attribuita al panic selling, acuito dall’utilizzo del “program trading”, una basilare tecnica di negoziazione automatica in cui i computer effettuavano le compravendite in base a limiti di prezzo prefissati.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Breve analisi
Il Crollo del 1987

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di Bhopal

La strage della fabbrica di pesticidi

Il 3 dicembre del 1984 quaranta tonnellate di isoscianato di metile - utilizzato per produrre antiparassitari e pesticidi, annoverato tra i prodotti...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Glasnost'

La politica della trasparenza

Glasnost'  è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico" ma che viene tradotta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente di Vermicino

La tragedia della morte di Alfredino, seguita in diretta tv da milioni di persone

Alfredino Rampi aveva sei anni quando morì in un pozzo, il 13 giugno del 1981. La tragedia di Vermicino è entrata a far parte della...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Alluvione della Valtellina

La Valtellina colpita da un immane disastro idrogeologico

L'alluvione della Valtellina è una serie di disastri e di tragedie naturali che si successero tra il 18 e il 28 luglio del 1987 in Valtellina...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Affondamento del Komsomolec

La tragedia del sottomarino russo

Il K-278 Komsomolec era un sottomarino nucleare da attacco della Marina Sovietica (VMF) entrato in servizio negli anni ottanta. Fu l'unica...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pioneer 10 lascia il sistema solare

Il primo veicolo a lasciare il sistema solare

Lanciata il 3 marzo del 1972 dalla base di Cape Canaveral (Florida), la sonda Pioneer 10 ebbe come principale missione raccogliere immagini e dati...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva