Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia tramite processi nucleari a basse temperature. La loro affermazione fu un evento sconvolgente, poiché sostenevano di aver replicato reazioni nucleari simili a quelle che alimentano il Sole, ma a temperature molto più basse.

La scommessa di Fleischmann e Pons consisteva nel creare un mini-Sole all'interno di una cella elettrolitica, contenente acqua pesante (deuterio al posto dell'idrogeno) e due elettrodi. Facendo passare corrente elettrica attraverso la cella, l'acqua si decompondeva. Durante l'esperimento, notarono occasionali aumenti di temperatura, che attribuirono a reazioni nucleari. In particolare, due nuclei di deuterio si sarebbero fusi per creare elio 3He, rilasciando energia.

Questa scoperta prometteva di rivoluzionare la produzione di energia, poiché avrebbe reso possibile la generazione di energia a basso costo, senza emissioni di anidride carbonica e senza rischi ambientali.

Tuttavia, la comunità scientifica era scettica e i tentativi di replicare gli esperimenti di Fleischmann e Pons non fornirono risultati convincenti. La teoria della fusione fredda non fu supportata da prove convincenti di reazioni nucleari.

Nonostante le controversie e la mancanza di evidenze solide, il sogno di produrre energia a basse temperature rimane vivo ancora oggi, anche se resta un obiettivo ancora irraggiungibile. La fusione fredda rimane un capitolo controverso nella storia della scienza, segnato dall'entusiasmo iniziale e dalla delusione successiva.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incendio del cinema Statuto

La tragedia più grande a Torino dal dopoguerra

L'incendio del Cinema Statuto fu un tragico evento, avvenuto a Torino la sera del 13 febbraio 1983, che provocò la morte di 64 persone,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage dell'Heysel

Un momento di grave lutto per tutto il mondo dello sport

La strage dell'Heysel  fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Omicidio di via Prati di Papa

L'assalto ad un furgone postale a Roma

Alle 8.50 del 14 febbraio 1987, una pattuglia del Reparto volanti di Roma (la "Volante 47") che scortava un furgone postale, tamponò il mezzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva