Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia tramite processi nucleari a basse temperature. La loro affermazione fu un evento sconvolgente, poiché sostenevano di aver replicato reazioni nucleari simili a quelle che alimentano il Sole, ma a temperature molto più basse.

La scommessa di Fleischmann e Pons consisteva nel creare un mini-Sole all'interno di una cella elettrolitica, contenente acqua pesante (deuterio al posto dell'idrogeno) e due elettrodi. Facendo passare corrente elettrica attraverso la cella, l'acqua si decompondeva. Durante l'esperimento, notarono occasionali aumenti di temperatura, che attribuirono a reazioni nucleari. In particolare, due nuclei di deuterio si sarebbero fusi per creare elio 3He, rilasciando energia.

Questa scoperta prometteva di rivoluzionare la produzione di energia, poiché avrebbe reso possibile la generazione di energia a basso costo, senza emissioni di anidride carbonica e senza rischi ambientali.

Tuttavia, la comunità scientifica era scettica e i tentativi di replicare gli esperimenti di Fleischmann e Pons non fornirono risultati convincenti. La teoria della fusione fredda non fu supportata da prove convincenti di reazioni nucleari.

Nonostante le controversie e la mancanza di evidenze solide, il sogno di produrre energia a basse temperature rimane vivo ancora oggi, anche se resta un obiettivo ancora irraggiungibile. La fusione fredda rimane un capitolo controverso nella storia della scienza, segnato dall'entusiasmo iniziale e dalla delusione successiva.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le Olimpiadi di Mosca

Il boicottaggio delle Olimpiadi del 1980

L’invasione sovietica dell’Afghanistan, nel gennaio del 1980, aveva scatenato la reazione degli Stati Uniti, che decisero di boicottare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dirottamento Achille Lauro

Il drammatico dirottamente della nave da crociera

Nel 1985 la tranquilla crociera nel Mediterraneo degli oltre 700 passeggeri del transatlantico Achille Lauro viene drammaticamente interrotta dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivolta del carcere di Trani

Settanta detenuti

Il 28 dicembre 1980, alle ore 15,20 inizia la rivolta nel carcere speciale di Trani. Dopo l’ora d’aria, il brigatista Seghetti afferra...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage di via Carini

L'assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva