Fusione fredda di Fleischmann e Pons

Un sogno controverso: fusione o illusione?

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La storia della fusione fredda ebbe inizio nel 1989, quando due ricercatori, Stanley Pons e Martin Fleischmann, annunciarono di aver ottenuto energia tramite processi nucleari a basse temperature. La loro affermazione fu un evento sconvolgente, poiché sostenevano di aver replicato reazioni nucleari simili a quelle che alimentano il Sole, ma a temperature molto più basse.

La scommessa di Fleischmann e Pons consisteva nel creare un mini-Sole all'interno di una cella elettrolitica, contenente acqua pesante (deuterio al posto dell'idrogeno) e due elettrodi. Facendo passare corrente elettrica attraverso la cella, l'acqua si decompondeva. Durante l'esperimento, notarono occasionali aumenti di temperatura, che attribuirono a reazioni nucleari. In particolare, due nuclei di deuterio si sarebbero fusi per creare elio 3He, rilasciando energia.

Questa scoperta prometteva di rivoluzionare la produzione di energia, poiché avrebbe reso possibile la generazione di energia a basso costo, senza emissioni di anidride carbonica e senza rischi ambientali.

Tuttavia, la comunità scientifica era scettica e i tentativi di replicare gli esperimenti di Fleischmann e Pons non fornirono risultati convincenti. La teoria della fusione fredda non fu supportata da prove convincenti di reazioni nucleari.

Nonostante le controversie e la mancanza di evidenze solide, il sogno di produrre energia a basse temperature rimane vivo ancora oggi, anche se resta un obiettivo ancora irraggiungibile. La fusione fredda rimane un capitolo controverso nella storia della scienza, segnato dall'entusiasmo iniziale e dalla delusione successiva.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pink Floyd a Venezia

Il concerto per l'Europa del mitico gruppo inglese

Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Terremoto dell'Irpinia

90 secondi di terrore. Distruzione e dolore.

Il terremoto colpì alle 19:34 di domenica 23 novembre 1980: una forte scossa della durata di circa 90 secondi con un ipocentro di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rivoluzione romena

La fine del regime comunista nell'Europa dell'Est

Analogamente ai Paesi vicini, nel 1989 la maggior parte della popolazione rumena nutriva un deciso malcontento verso il regime comunista. Ma negli...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva