Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato accanto all'autostrada M1  vicino a Kegworth , Leicestershire , in Inghilterra , mentre tentava di effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di East Midlands.

Alle ore 20:05 l'aereo era a circa 29.000 piedi, quando un forte rumore, seguito da vibrazioni e da un odore di fumo, fu avvertito dagli occupanti. Una delle pale della ventola del motore di sinistra si era staccata, andandosi ad incastrare tra l'alloggiamento del motore e le pale della ventola, portando quest'ultima a girare più lentamente.

I piloti, sentendo odore di fumo, erano certi che si trattasse di un incendio a uno dei due motori, e la loro esperienza con versioni precedenti del 737 gli suggeriva che ad essere danneggiato fosse il motore di destra.

Infatti in tutti i modelli 737, con cui l'equipaggio aveva effettuato numerosissime ore di volo,  i condotti dell'aria condizionata che arrivavano alla cabina di pilotaggio erano collegati al motore di destra, ma questo modello prevedeva che entrambi i propulsori fornissero aria al cockpit, modifica che non era stata comunicata agli equipaggi.

Così, dopo la comunicazione alla torre di controllo, iniziano le manovre per un atterraggio di emergenza all’aeroporto di East Midlands, vicino Kegworth.

L’aereo inizia a scendere a quota 3mila metri, mancano solo 15 minuti a East-Midland. Il motore che si crede in avaria  in avaria viene spento: l’atterraggio di emergenza sarà eseguito con un solo motore, che è in realtà in avaria.

Viene aumentata la potenza del motore, ma il volo ricomincia a tremare terribilmente in quanto il motore si rompe irrimediabilmente.

I piloti Hunt e McCelland comprendono forse la situazione e provano a riavviare il motore che era stato spento in precedenza. Niente da fare, non succede nulla. Un motore è fuori uso, l’altro in fiamme. A questo punto il comandante Hunt solleva il muso dell’aereo nella speranza di restare in quota un tempo sufficiente per raggiungere la pista d’atterraggio. Putroppo non sarà così: l'aereo si schiantrerà a pochi metri dalla pista di atterraggio.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Ricostruzione
Quei Secondi Fatali: Un tragico Errore [Volo British Midland 92]

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta del muro di Berlino

La fine di un incubo, il trionfo della libertà

Tra il 1961 ed il 1989, Berlino fu lettteralmente divisa a metà da un muro, eretto dai sovietici  con lo socopo di isolare la zona...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tragedia del Crest

Malfunzionamento dell’ovovia del Crest a Champoluc. 11 morti.

Quella mattina del 13 febbraio 1984 la cabina numero 48 dell'ovovia del  Crest a Champoluc, si sganciò dalla fune portante appena...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Morbo della mucca pazza

Encefalopatia spongiforme bovina

L'encefalopatia spongiforme bovina  (BSE) era una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpiva i bovini, causata...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva