Colpo di Stato in Spagna

Il tentativo fallito di golpe

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il colpo di Stato spagnolo  del 1981 (conosciuto in Spagna come 23-F e noto anche come golpe Tejero) fu organizzato e tentato, senza successo, da alcuni comandanti militari spagnoli.

L'atto più eclatante dell'intera operazione fu l'assalto al Congresso dei deputati, operato da un folto gruppo di militari della Guardia Civil comandati dal tenente colonnello Antonio Tejero Molina.

Il tentativo di golpe sprofondò per alcune ore la Spagna nell’incubo di una nuova dittatura, a soli cinque anni e quattro mesi dalla fine del regime franchista.

Tutto iniziò alle 18.22 del 23 febbraio 1981, quando nel Congreso de los Diputados di Madrid era in corso l’investitura del nuovo presidente del governo, Leopoldo Calvo-Sotelo, che avrebbe sostituito Adolfo Suarez appena dimessosi.

Durante la votazione un manipolo di militari, appartenenti alla Guardia Civil (un corpo paragonabile con i Carabinieri italiani), entrarono nel Parlamento armati di mitraglietta. Fra lo sconcerto dei deputati e quello dei giornalisti presenti, il colonnello Antonio Tejero salì sulla tribuna urlando “Quieto todo el mundo!” (tutti fermi!).

Subito dopo ci fu una scarica di spari, uno dei momenti più drammatici di quella serata di febbraio. I colpi vennero esplosi in aria dopo che Gutiérrez Mellado, militare nonché vicepresidente del governo, intimò a Tejero di immobilizzarsi e lasciare l’arma.

Poco dopo a Valencia ci fu il sollevamento militare capeggiato da Jaime Milans del Bosch.

Diversi comandi militari però, non si unirono ai comandi sollevati.

Le defezioni furono numerose, ed all’1 e 14 di notte il Re Juan Carlos comparve in televisione con un discorso contro i golpisti ed a favore della Costituzione del 1978.

Il sequestro dei deputati in Parlamento durò 18 lunghissime ore. Il 24 febbraio però, il giorno dopo, la Spagna poté tirare un sospiro di sollievo. Il golpe era fallito.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Il momento del golpe
videos 23f coronel tejero, golpe de estado

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

AIDS

Sindrome da immunodeficienza acquisita

L'AIDS fu riconosciuto per la prima volta il 5 giugno 1981, quando il Centro Malattie di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Eruzione del Mount St. Helens

L'eruzione più rilevante del secolo

L'eruzione del 1980 del St.Helens, un vulcano situato nello stato di Washington negli Stati Uniti, fu una delle più rilevanti mai avvenute nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Collaborazione di Buscetta

Il grande pentito della storia d'Italia

Con l'avvento del clan dei Corleonesi verso la fine degli anni 70,  sul territorio siciliano fu inevitabile lo scontro (la cd...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scandalo del calcioscommesse

Il Totonero della Serie A e B

Lo scandalo italiano del calcioscommesse del 1980, noto anche come Totonero, fu uno scandalo che colpì il calcio italiano nella stagione...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nascita delle emoticon

Le espressioni nei messaggi di testo

In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro di San Juanico

Il disastro del deposito di gas della PEMEX

Con l'espressione disastro di San Juanico si indica l'incidente avvenuto tra il 19 e il 20 novembre 1984 nella località messicana di San Juan...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva