Disastro aereo Volo Mexicana 940

Il peggior disastro aereo su suolo messicano

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il volo Mexicana 940 era un volo passeggeri di linea internazionale da Città del Messico, in Messico, a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, con scali intermedi a Puerto Vallarta e Mazatlán, Messico.

Il 31 marzo 1986, un Boeing 727-200 operante il volo precipitò contro El Carbón, una montagna nell'aspra catena montuosa della Sierra Madre Occidentale, a Nord-Ovest di Città del Messico, provocando la morte di tutti i presenti a bordo.

Con 167 vittime, l'incidente del volo 940 è il peggior disastro aereo avvenuto sul suolo messicano.

Alle 09:05, quindici minuti dopo il decollo, un'esplosione scosse la fusoliera. Il capitano Guadarrama e l'equipaggio nella cabina di pilotaggio, rendendosi conto che l'aereo tremava troppo, dichiararono un'emergenza e chiesero di tornare a Città del Messico per un atterraggio di emergenza. Tuttavia, l'aereo si schiantò contro il monte El Carbón, vicino alla città di Maravatío, Michoacán, si spezzò in due parti e scoppiò in fiamme. Tutti i 167 gli occupanti morirono nell'impatto.

Le indagini furono condotte dal National Transportation Safety Board degli Stati Uniti e dalle autorità aeronautiche messicane, che scoprirono che la causa dell'incidente fu lo pneumatico del carrello di atterraggio centrale era stato riempito di aria compressa, invece che di azoto. Inoltre, presentava alcuni segni di surriscaldamento che gli investigatori scoprirono essere stati causati da un malfunzionamento del freno del carrello di atterraggio. Venne ritenuto che la causa dell'incendio a bordo fosse stata la rottura delle linee di carburante dovuta all'esplosione dello pneumatico

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Incidente ferroviario di Crotone

Il terribile incidente sulla ferrovia Jonica

Il 16 novembre del 1989, alle ore 13:20, il treno locale, composto di due automotrici, proveniente da Cariati si scontrò, dopo essere...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le balene di Barrow

La mobilitazione per salvare tre balene grigie

Nel 1988 tre balene grigie della California, due adulti e un cucciolo, riamangono intrappolate in un buco nel ghiaccio del Circolo Polare Artico,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il matrimonio di Carlo e Diana

The Royal Wedding. Il matrimonio del secolo.

L'unione tra il  Principe del Galles Carlo con Diana Spencer  fu considerato il matrimonio del secolo. Si svolse mercoledì...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo di Kegworth

Un terribile incidente con il nuovo Boeing 737-400

Il disastro aereo di Kegworth si è verificato quando l'8 gennaio 1989 il volo British Midland 92, un Boeing 737-400 , si è schiantato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Piper Alpha

Il disastro della piattaforma petrolifera nel Mare del Nord

La Piper Alpha era una piattaforma petrolifera che operava nel Mare del Nord, installata a circa 200 chilometri dalla cittadina scozzese di Aberdeen,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Le teste false di Modigliani

Forse il più grande scherzo del secolo!

Luglio 1984, a Livorno si celebra il centenario della nascita di  Amedeo Modigliani con una mostra a lui dedicata. Curatori...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva