Datassette 1530

Il registratore a cassette del Commodre 64

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Commodore 1530  Datassette era il registratore a cassette che Commodore usava come memoria di massa. Era uno dispositivo economico di cui erano dotati tutti i computer Commodore a 8bit: PET, VIC-20, C64 e C128.

Il nome "Datassette" deriva dalla fusione dei due termini "data" e "cassette", visto che per leggere e scrivere i dati venivano usate delle semplici cassette a nastro magnetico.

Venne venduto successivamente al rilascio del VIC-20 nel 1980 e lo stesso Datassette 1530 venne adottato dal Commodore 64 ed ebbe un'enorme popolarità.
In seguito, venne prodotta la versione Commodore 1531, di colore nero, appositamente per il Commodore 16 e la serie Plus/4.

Per sopperire alla lentezza del registratore, a partire dalla metà degli anni '80 iniziarono a diffondersi dei programmi "turbo tape", anche detti "fast loader", che velocizzavano notevolmente il caricamento dei dati dal Datassette. Inizialmente era necessario caricare in memoria questo software, avviare il caricamento nel formato standard e quindi salvare i dati caricati in formato "turbo". In pratica veniva modificato il formato dei dati eliminando la ridondanza: un po' meno affidabile ma molto più veloce!

 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game & Watch

Le prime mini-consolle. Poca grafica, ma tanto divertimento

I Game & Watch (conosciuti anche come G&W) sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi (noto anche per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Videocassetta

Il nastro... con i film dentro!

La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione a nastro magnetico,  utilizzato per la distribuzione di materiale video nella maggior...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Teledrin

Il primo cercapersone portatile

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

MS-DOS

Il Sistema Operativo più longevo e venduto al mondo

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 3.0

La terza release del sistema operativo firmato Microsoft

Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con i computer Apple...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Philips televisori

Colore sempre vivo... Philips!

La presenza del marchio in Italia risale al 1918 quando a Milano fu fondata la Philips Società Anonima Italiana. Negli anni '80, grazie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sony CDP-101

Il primo lettore CD in commercio

Il CDP-101 è un riproduttore CD prodotto dalla Sony lanciato nel 1982. Fu il primo riproduttore e lettore ad essere immesso nel...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva