Guerra delle Falkland

La guerra tra Argentina e Inghilterra

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La guerra delle Falkland prende il nome da uno sperduto gruppo di isole  che si trova nell’Atlantico Meridionale a 500 chilometri dall’Argentina ed a 13 mila chilometri dal Regno Unito.

 Le isole fanno  parte a pieno titolo del Regno Unito che se ne dichiara sovrano in virtù di una base navale edificata nel 1833. 

L’Argentina, nel corso dello scorso secolo, aumentò la pressione politica nei confronti del Regno Unito, richiedendo una annessione di fatto delle isole al suo territorio, anche in virtù della vicinanza geografica. Negli anni settanta ed ottanta la pressione raggiunge il suo culmine: l’Argentina era governata da una giunta militare di stampo militare e stava attraversando una pesante crisi economica.

Il 19 marzo 1982 cinquanta militari argentini sbarcarono nella Georgia del Sud ed issarono la bandiera argentina sulle isole contese.
La piccola guarnigione inglese presente sul luogo provò a reagire, ma fu sopraffatta e neutralizzata dagli argentini che disposero un blocco navale nelle acqua circostanti: il 2 aprile l’Argentina invase militarmente le isole dichiarandone la sovranità.

Margaret Thatcher, primo ministro ingelse,   e non solo raccolse la sfida, ma approfittò dell’occasione per rispolverare i fasti di un Impero coloniale oramai in disfacimento ma capace ancora di un grande orgoglio nazionale.

La guerra fu inevitabile, e fu una guerra vera, breve ma cruenta, con numerosi episodi di battaglie feroci passate alla storia militare. Nonostante l’enorme distanza dalla madre patria, il Regno Unito mise in campo una poderosa forza spedendo sul posto 13.000 uomini di marina su 111 navi, contro solo 38 navi argentine e poco più di 3 mila uomini imbarcati. 

La guerra finì il 14 giugno 1982 con le truppe inglesi che issano la bandiera nella capitale delle isole, Port Stanley: le conseguenza politiche per l’Argentina furono enormi, con la dittatura militare che risentì della sconfitta al punto tale che il generale Galtieri dopo pochi mesi diede le dimissioni.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Primo dominio internet

L'inizio dell'era di Internet

La prima registrazione di un dominio internet è avvenuta nel 1985, il 15 marzo, ad opera della Symbolics, un'azienda produttrice di computer...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato all'ambasciata USA di Beirut

L'attentato più mortale contro gli Stati Uniti

L'attentato all'ambasciata degli Stati Uniti di Beirut del 18 aprile 1983 è stato un attentato suicida a Beirut, in Libano, che ha ucciso 32...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Protesta di piazza Tienanmen

L'opposizione degli studenti alla dittatura del regime

La protesta di piazza Tienanmen, fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Ocean Ranger

La tragedia che causò la morte di 84 lavoratori

La piattaforma petrolifera Ocean Ranger, di proprietà della ODECO, affonda a poco meno di 300 km dall’isola di Terranova tra i Grandi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Spagna 1982

Campioni del mondo! ... "non ci prendono più...!"

11 luglio del 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Si affrontano nella finale della dodicesima edizione dei campionati del mondo di calcio...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il gennaio del grande gelo

Il mese di gennaio 1985 è indimenticabile per i disagi che provocarono freddo artico e grandi nevicate.

Nel gennaio del 1985 ci fu una stroica ondata di maltempo con freddo, gelo con nevicate tanto abbondanti da avere pochi precedenti nelle vicende...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva