Wacky Races

I piani falliti di Dick Dastardly

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wacky Races (La corsa più pazza del mondo) è il titolo di due serie televisive a cartoni animati statunitensi prodotte dalla Hanna-Barbera.

Un gruppo di coloriti personaggi, ciascuno con una propria particolare autovettura, partecipa a una gara automobilistica a tappe itinerante per gli Stati Uniti d'America. Fra questi il cattivo Dick Dastardly, per riuscire a vincere attua una serie di stratagemmi volti a ostacolare gli altri concorrenti, ma inevitabilmente i suoi progetti gli si ritorcono contro, facendolo arrivare ultimo nonostante le elevate prestazioni della sua automobile.

Personaggi: 

  • I fratelli Slag e la Macigno-mobile: la vettura n. 1 è la Macigno-mobile, una macchina di pietra pilotata da due cavernicoli, Rock e Gravel, gemelli coperti di lunghi capelli e armati di una clava;
  • Il Diabolico Coupé : la vettura n. 2, simile a un carro funebre degli anni trenta circondato di pipistrelli svolazzanti, è pilotata da due creature mostruose, i fratelli Big e Li'l Gruesome e ha al suo interno un drago che funge da propulsore;
  • Il professor Pat Pending e la Multiuso: è uno scienziato alla guida della vettura n. 3, capace, con accorgimenti tecnici, di trasformarsi in qualsiasi altro mezzo di trasporto idoneo a superare gli eventuali ostacoli;
  • Red Max e lo Scarafaggio Volante: la vettura n. 4, una biplano della prima guerra mondiale modificato, è pilotata da un aviatore ed è in grado di semplici balzi grazie ai quali evita avversari e ostacoli. Tormentone della serie è la voce fuori campo nei titoli di coda dell'edizione italiana: «Red Max, balzellon balzelloni, avanza spedito».
  • Penelope Pitstop e il Vezzoso Coupé: Penelope è una bella ragazza alla guida della vettura n. 5 di colore giallo e rosa e dotata di tutti gli accessori per la cura della persona e il trucco;
  • L'Armata Speciale: la vettura n. 6 è un mezzo militare guidato dal soldato Meekly agli ordini del sergente Blast che per darsi una spinta a volte sfrutta il rinculo del cannone.
  • Clyde e la sua banda e la Antiproiettile: la vettura n. 7, una limousine dell'epoca degli anni venti, è guidata da sette gangster nani capitanati dal boss Clyde (che, nell'edizione italiana, gli si rivolge chiamandoli quasi sempre "babbei"); all'occorrenza fanno spuntare le gambe da sotto la loro auto e spingono tutti insieme per guadagnare terreno; spesso inseguiti dalle forze dell'ordine indirizzate da Dick Dastardly;
  • L'Insetto Scoppiettante: la vettura n. 8 è di legno e mossa da una rudimentale caldaia e viene pilotata da Luke, un classico montanaro americano che sonnecchia per quasi tutto il tempo, guidando la vettura coi piedi accompagnato da Blubber, un grosso orso.
  • Peter Perfect: un damerino sempre galante e sempre pronto a corteggiare Penelope e dotato anche di un incredibile forza fisica e alla guida della vettura n. 9, denominata Sei Cilindri, l'unica vera auto da corsa e ha la singolare caratteristica di riprendersi da ogni incidente con una semplice scrollata.
  • Rufus Roughcut e la Spaccatutto: la vettura n. 10, una macchina di legno con al posto delle ruote altrettante seghe circolari in grado di tagliare via gli eventuali ostacoli, è pilotata da un rude boscaiolo e dal suo castoro Sawtooth;
  • Dick Dastardly e Muttley : La vettura 00 pilotata da Dick Dastardly è l'unica a non vincere mai nonostante ricerchi la vittoria a ogni costo e con ogni possibile scorrettezza, fino al paradosso di tendere trappole agli altri concorrenti aspettandoli lungo la strada e rinunciando così al vantaggio. Le trappole si rivelano sempre fallimentari e Dastardly arriva puntualmente ultimo. Spalla del personaggio è il cinico Muttley, un cane opportunista, infedele e sempre pronto a ghignare delle sventure del suo padrone. Il ghigno di Muttley, le imprecazioni di Dastardly («Accidenti, doppio e triplo accidenti») e la sua classica vana invocazione d'aiuto («Muttley, fa' qualcosa!») sono due dei tormentoni della serie.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'Uomo Tigre

Il più grande lottatore wrestling

L'Uomo Tigre   è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji. Venne pubblicato in Giappone dal 1968 al 1971.Dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lamù

La sexyssima ragazza dalla spazio

Lamù  è stata  una serie anime televisiva trasmessa in Italia solo da TV private dal  1983 in poi e tratta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gigi la trottola

La simpatia in... meno di un metro!

Gigi la trottola è un manga spokon di Noboru Rokuda del 1980, l'anno successivo ne venne tratta una serie televisiva anime. In Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Kiss me Licia

Licia e la sua storia di amore con Mirko

Kiss Me Licia   è un manga scritto e disegnato da Kaoru Tada, pubblicato in Giappone  nel 1982. Il manga è stato poi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Pimpa

Il simpatico cagnolino a pois rossi

La Pimpa è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. La serie,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Candy Candy

La dolce Candy!

Candy Candy è un manga giapponese di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Astroganga

Non un robot, ma un essere vivente metallico

I cartoni animati di Astroganga sono stati trasmessi per la prima volta in Italia nel 1980 all'interno delle varie emitenti televisive locali, ma il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Occhi di gatto

Un bar gestito da affascinanti ladre...

Occhi di gatto è una serie anime, prodotta da Tokyo Movie Shinsha,   trasmessa in   Italia dal settembre 1985 sull'emittente...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva