Carletto, il principe dei mostri

Che paura mi fa Carletto , l'uomo lupo, Frankie e Dracula!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Carletto, principe dei mostri (titolo originale Kaibatsu kun) è il cartone animato umoristico tratto dal fumetto manga di Fujiko Fujio (autori anche di Doraemon) , prodotto dalla Shinei Doga nel 1980 e trasmesso in Italia per la prima volta nel 1983 su Italia 1.

La serie racconta la storia del piccolo Carletto il principe del Paese dei Mostri, di un lontano pianeta chiamato Mostrilandia, dove si trovano tutti i mostri della fantasia. Il re di Mostrilandia ha aperto una ambasciata in Giappone all'interno di un vecchio castello abbandonato, pertanto ha inviato sulla terra suo figlio Carletto, in compagnia del Conte Dracula, Frankenstein e l'Uomo Lupo, che in realtà sono le caricature dei mostri del cinema horror, che hanno terrorizzato diverse generazioni.

Il Conte Dracula non succhia il sangue delle persone, ma è ghiotto di succo di pomodoro, Frankentein, detto Frankie è il classico tutto muscoli e niente cervello, dotato di una forza sovrumana, ma anche di un sentimento dolcissimo è il maggiordomo di Carletto, l'Uomo Lupo chiamato Wolf è invece un abilissimo cuoco, che sa preparare delle ottime specialità gastronomiche.

In Giappone Carletto conosce Hiroshi, un bambino che abita vicino all'ambasciata di Mostrilandia, con il quale instaurerà una bella amicizia e verrà catapultano nel mezzo delle avventure che vedranno Carletto alle prese con i mostri cattivi. 

Composto da due serie (da 50 e 47 episodi) per un totale di 104 episodi da 24 minuti ciascuno, Carletto viene ricordato sopratutto per la simpatica sigla cantata dai Mostriciattoli.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Amicizia con Hiroshi
Carletto il principe dei mostri - Impossible a non essere amici di Hiroshi, o quasi
Sigla iniziale
Carletto il principe dei mostri - sigla restaurata e audio storico

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tulipano nero

Contro le ingiustizie nella Francia di fine 700

Il Tulipano Nero - La Stella della Senna  è una serie televisiva anime giapponese, creata nel 1975 da Asuka Morimura, interrotto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Jeeg Robot

Corri ragazzo laggiù...

Il professor Shiba, noto scienziato giapponese, durante una ricerca archeologica, scopre una antica campana di bronzo appartenuta all'antico...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Candy Candy

La dolce Candy!

Candy Candy è un manga giapponese di Kyoko Mizuki e disegnato da Yumiko Igarashi, pubblicato nel 1975 da Kōdansha. Ne venne...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Capitan Harlock

Vera poesia dello spazio

Capitan Harlock è un manga di fantascienza scritto e illustrato da Leiji Matsumoto, pubblicato in Giappone dal 1977 al 1979 dalla Akita...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

He-Man e i dominatori dell'universo

Il difensore di Eternia e Grayskull

He-Man e i dominatori dell'universo  è una serie televisiva di animazione statunitense prodotta nel 1983 dalla Filmation, a supporto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dottor Slump & Arale

La simpatica e fortissima Arale

Dr. Slump, più noto in Italia come come Dottor Slump & Arale, è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui sono state...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Heidi

Riscoprendo la magia delle Alpi

Heidi è un incantevole cartone animato del 1974, basato sull'omonimo romanzo di Johanna Spyri. Questa affascinante serie animata ha catturato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lupin III

L'incorreggibile ladro gentiluomo

Lupin III  è un personaggio creato sulla base dell'omonimo personaggio, Arsenio Lupin III, ideato nel 1967 dal mangaka Monkey...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva