Carletto, il principe dei mostri

Che paura mi fa Carletto , l'uomo lupo, Frankie e Dracula!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Carletto, principe dei mostri (titolo originale Kaibatsu kun) è il cartone animato umoristico tratto dal fumetto manga di Fujiko Fujio (autori anche di Doraemon) , prodotto dalla Shinei Doga nel 1980 e trasmesso in Italia per la prima volta nel 1983 su Italia 1.

La serie racconta la storia del piccolo Carletto il principe del Paese dei Mostri, di un lontano pianeta chiamato Mostrilandia, dove si trovano tutti i mostri della fantasia. Il re di Mostrilandia ha aperto una ambasciata in Giappone all'interno di un vecchio castello abbandonato, pertanto ha inviato sulla terra suo figlio Carletto, in compagnia del Conte Dracula, Frankenstein e l'Uomo Lupo, che in realtà sono le caricature dei mostri del cinema horror, che hanno terrorizzato diverse generazioni.

Il Conte Dracula non succhia il sangue delle persone, ma è ghiotto di succo di pomodoro, Frankentein, detto Frankie è il classico tutto muscoli e niente cervello, dotato di una forza sovrumana, ma anche di un sentimento dolcissimo è il maggiordomo di Carletto, l'Uomo Lupo chiamato Wolf è invece un abilissimo cuoco, che sa preparare delle ottime specialità gastronomiche.

In Giappone Carletto conosce Hiroshi, un bambino che abita vicino all'ambasciata di Mostrilandia, con il quale instaurerà una bella amicizia e verrà catapultano nel mezzo delle avventure che vedranno Carletto alle prese con i mostri cattivi. 

Composto da due serie (da 50 e 47 episodi) per un totale di 104 episodi da 24 minuti ciascuno, Carletto viene ricordato sopratutto per la simpatica sigla cantata dai Mostriciattoli.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Amicizia con Hiroshi
Carletto il principe dei mostri - Impossible a non essere amici di Hiroshi, o quasi
Sigla iniziale
Carletto il principe dei mostri - sigla restaurata e audio storico

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Blue Noah

Mare spaziale.

La storia è ambientata nel 2052, quando le nazioni Federali della terra vivono un periodo di pace e si sono distribuite in gran parte dei...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Siamo fatti così

Alla scoperta delle meraviglie del corpo umano

Siamo fatti così è un cartone animato, destinato a un pubblico di bambini e adulti, illustra, con l'aiuto di personaggi animati, la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Kiss me Licia

Licia e la sua storia di amore con Mirko

Kiss Me Licia   è un manga scritto e disegnato da Kaoru Tada, pubblicato in Giappone  nel 1982. Il manga è stato poi...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Capitan Harlock

Vera poesia dello spazio

Capitan Harlock è un manga di fantascienza scritto e illustrato da Leiji Matsumoto, pubblicato in Giappone dal 1977 al 1979 dalla Akita...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo

Il cartone sportivo colmo di incontri e di sfide... nelle sfide

Mila Hazuki, cugina della celebre Mimì Hayuwara, arriva a Tokyo per frequentare la scuola media unendosi così alle allieve della locale...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Star Blazers

La corazzata spaziale Yamato

Star Blazers (conosciuto anche come  "La corazzata spaziale Yamato") è una serie televisiva anime di fantascienza con protagonista...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bia, la sfida della magia

L’anime voyeur tra intimo e sottovesti!

Bia, la sfida della magia, è un anime realizzato in Giappone nel 1974 dalla Toei Animation e trasmesso in Italia per la prima volta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I Puffi

I simpatici gnomi blu alti come una mela

I Puffi sono una tribù di piccoli gnomi blu, inventati dalla matita di Peyo, che abitano in casettine bianche ricavate dai funghi. Sono...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva