Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto alla Repubblica Dominicana operato  mediante un Boeing 707 con a bordo 137 passeggeri, tutti italiani, e 7 membri dell'equipaggio di nazionalità statunitense.

Alle 13.10 di mercoledì 8 febbraio 1989 l'aereo impatta contro la collina Pico Alto nell'isola di Santa Maria, la più orientale dell'arcipelago delle Azzorre, dove doveva compiere uno scalo tecnico.

La torre di controllo concesse al Boeing l'autorizzazione all'atterraggio comunicando di scendere alla quota di 3000 piedi (910 metri, altezza minima di sicurezza per l'avvicinamento all'aeroporto), contemporaneamente comunicò la pressione barometrica di 1027 millibar.

La comunicazione si chiuse con la richiesta di conferma da parte della torre del raggiungimento della quota indicata.

In sovrapposizione, l'equipaggio informò la torre di controllo che il velivolo sarebbe stato portato alla quota di 2000 piedi (600 metri) e di aver inteso i dati sulla pressione atmosferica. Alcuni testimoni videro il velivolo volare ad una quota bassissima vicino a delle abitazioni. Forse in quel momento il pilota si rese conto della gravissima situazione di pericolo nella quale si era venuto a trovare ma non poté fare nulla dato che, pochi attimi dopo, l'aeromobile impattò contro la collina, alta circa 590 metri, in corrispondenza di un costone molto accidentato.

Ci fu quindi un'incomprensione tra i membri dell'equipaggio e la torre di controllo determinata dalla sovrapposizione nelle comunicazioni che intercorsero nei minuti precedenti al disastro.
La sovrapposizione di comunicazioni impedì all'equipaggio di sentire la parte conclusiva della trasmissione del controllore di volo che chiedeva conferma della quota e a quest'ultimo di capire l'intenzione dell'equipaggio di scendere a 2000 piedi.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Fatti di cronaca

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lunedì nero

Il crollo delle borse che atterrì il mondo

Con il termine Lunedì nero si indica il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987. La ragione per cui non viene...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Tunnel della Manica

Il tunnel sottomarino più lungo di Europa

Il tunnel della Manica  è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Ritrovamento del Titanic

E' una caldaia! E' una caldaia!

Il relitto del RMS Titanic venne scoperto il 1º settembre 1985 durante una spedizione guidata dal ricercatore Robert Ballard. Si trova a...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Calogero Zucchetto

L'omicidio del poliziotto che ricerca i mafiosi

Calogero Zucchetto, poliziotto, si occupava di mafia e in particolare collaborava alla ricerca dei latitanti che allora erano molto numerosi....

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Ronald Reagan

Il tentato omicidio da parte di uno squilibrato

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma di fuoco sparati da John Hinckley, uno...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Assassinio di Vittorio Bachelet

L'assassimo del giurista e politico italiano

Vittorio Bachelet è stato un giurista e politico italiano. Docente universitario, fu anche dirigente dell'Azione Cattolica ed esponente...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva