Compact disc

Il nuovo formato di supporto musicale di Philips e Sony

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

E' il 1° ottobre 1982 quando nei negozi di dischi approda l'lbum "52nd Street" di Billy Joel  in versione  Compact Disk.

Il CD (così verrà presto abbreviato il suo nome) è il nuovo formato di supporto musicale sviluppato nell'ambito di un progetto comune tra Philips e Sony.

La paternità dell'invenzione è attribuita a Norio Ohga (presidente della Sony dal 1982 al 1995), incaricato di presiedere il team che doveva lavorare al disco ottico. Terminato nel 1979, il CD era stato presentato ufficialmente nel 1980, inciso con la celebre Nona Sinfonia di Beethoven.

Il compact disc è composto da un disco di policarbonato trasparente, generalmente di 12 centimetri di diametro, al cui centro si trova un foro di 1,5 centimetri di diametro dedicato all'albero di fissaggio del lettore CD, ed un'ulteriore area trasparente con un diametro di circa 2 cm (foro centrale compreso) dedicata ad un eventuale meccanismo atto a migliorarne l'aderenza all'albero di rotazione; la restante area del disco è accoppiata nella parte superiore ad un sottile foglio di materiale metallico sul quale, nella parte inferiore, vengono memorizzate le informazioni come successioni di elementi detti pits e lands, successivamente letti per mezzo di un laser (per questo motivo sono detti anche dischi ottici).

Il CD nasce dall'esigenza di aumentare la capacità di memoria del supporto musicale classico (10 volte superiore rispetto al vecchio disco in vinile) e di eliminare distorsioni e rumori di fondo, il compact disc rivoluziona radicalmente la discografia e le modalità di fruizione della musica. 

Tre anni più tardi, nel 1985, con il CD-ROM, un dispositivo di memoria di sola lettura, fa il suo ingresso nel campo dell'informatica. Seppur ancora utilizzato, a partire dal terzo millennio il compact disc perde sempre più mercato a favore di supporti digitali più pratici e capienti, come le chiavette USB e, in campo musicale, i lettori MP3.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Teledrin

Il primo cercapersone portatile

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Videocassetta

Il nastro... con i film dentro!

La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione a nastro magnetico,  utilizzato per la distribuzione di materiale video nella maggior...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Commodore 64

Il Microcomputer. Il più venduto di sempre.

Il Commodore 64 (o C64) è il computer più venduto al mondo, record certificato anche dal Guinness dei primati. Fu commercializzato dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 3.0

La terza release del sistema operativo firmato Microsoft

Windows 3.0 fu la prima versione di Windows a conoscere un buon successo commerciale, permettendo a Microsoft di competere con i computer Apple...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Polaroid Land Camera 1000

Semplicemente... "la Polaroid"

La Polaroid Land Camera 1000, facente parte della serie Polaroid SX-70, è una macchina fotografica istantanea introdotta dalla Polaroid alla...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Intel 80486

Il processore innovativo di Intel

L'Intel i486 o Intel 80486  (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva