Xerox Star

Il primo computer con interfaccia grafica, finestre, icone e mouse 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lo Xerox 8010 Information System, comunemente conosciuto come Xerox Star, è un sistema informatico della Xerox Corporation commercializzato a partire dal 27 aprile 1981 e costituito da una serie di workstation collegate fra loro tramite LAN: una serie di computer monoutenti collegati tramite rete locale (LAN).

Le workstation che componevano lo Xerox Star sono stati i primi computer commercializzati della storia ad essere dotati di interfaccia grafica con finestre, icone, mouse.

La Xerox creò e commercializzò questo computer che, nonostante fosse stato costruito per l'utente comune dell'epoca, aveva numerose capacità mai viste prima, che oggi sono considerate degli standard.

Era pensato come una workstation e aveva la possibilità di essere connesso via Ethernet, di condividere stampanti, server, ed altro. Lo Star usava uno schermo bitmap a finestre con un mouse a due bottoni, che all'epoca non aveva nessun altro computer. In pratica anticipava di molto gli altri computer come sarebbero stati concepiti in futuro ed in particolare l'Apple Lisa, l'Apple Macintosh, il Commodore Amiga, l'Atari 520ST e i PC con Microsoft Windows usati tutt'oggi.

Fu una vera rivoluzione: in questo computer all'avanguardia per l'epoca, erano presenti la metafora della scrivania virtuale con il paradigma di una interfaccia grafica WIMP(Window, Icon, Menu and Pointing device) .
Le applicazioni erano associate ai corrispondenti file dati, quindi i documenti potevano essere posizionati sul desktop, archiviati o trascinati nel programma input-output della posta elettronica: l'utente interagiva soprattutto con file di dati, esattamente quello che succede al giorno d'oggi.

Lo Xerox Star si rivelò un computer dalle caratteristiche notevoli, ma troppo avanti per i suoi tempi. Ricevette scarsa attenzione dall'industria e dal pubblico. Il computer, nella sua prima versione, era troppo costoso e troppo difficile da integrare con nuove caratteristiche e nuovi applicativi, nato in un'epoca in cui l'interfaccia grafica GUI non era stata ancora pienamente compresa. 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

IBM System

I predecessori dell'As/400

I System furono dei sistemi prodotti dalla IBM e furono sostanzialmente dei predecessori dell'As/400, e la loro particolarità fu il livello di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sony CDP-101

Il primo lettore CD in commercio

Il CDP-101 è un riproduttore CD prodotto dalla Sony lanciato nel 1982. Fu il primo riproduttore e lettore ad essere immesso nel...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lotus 1-2-3

Il primo vero foglio di calcolo elettronico

Lotus 1-2-3 è un foglio elettronico sviluppato da Lotus (ora acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Walkman

Chiamato anche Sony.

Il 21 giugno del 1979 il colosso giapponese Sony lancia sul mercato il Walkman. Per la prima volta nasceva il concetto di musica portatile; era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game & Watch

Le prime mini-consolle. Poca grafica, ma tanto divertimento

I Game & Watch (conosciuti anche come G&W) sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi (noto anche per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Radioregistratore

La musica a tutto volume... portata in giro!

Il radioregistratore è un apparecchio elettronico che riunisce un sintonizzatore radio, un registratore a cassette (singola o doppia piastra)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game Boy

La prima vera console portatile

Game Boy   è una console portatile per videogiochi prodotta e commercializzata da Nintendo tra il 21 aprile 1989 ed il 23 marzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Philips televisori

Colore sempre vivo... Philips!

La presenza del marchio in Italia risale al 1918 quando a Milano fu fondata la Philips Società Anonima Italiana. Negli anni '80, grazie...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva