Videocassetta

Il nastro... con i film dentro!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione a nastro magnetico,  utilizzato per la distribuzione di materiale video nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori.

Già dalla fine degli anni sessanta esistevano in commercio registratori a nastro che utilizzavano un sistema a bobina aperta, prodotti da varie imprese, soprattutto dalla Ampex, ma i nastri duravano al massimo qualche minuto.

La videoregistrazione domestica invece avrebbe richiesto che i nastri durassero almeno 1 ora e mezza o 2 ore per poter registrare tranquillamente un film. Questo è stato uno degli ostacoli più difficili da superare, in quanto nastri più lunghi comportavano pesi maggiori e di conseguenza una più alta probabilità di rottura del nastro.

Sony il 1º giugno 1975 mise in commercio il proprio standard con il nome di Betamax; mentre il sistema VHS  (sigla che sta per Video Home System), brevettato da JVC, arrivò sul mercato con quasi un anno di ritardo rispetto al concorrente, ed era inoltre inferiore per molti aspetti al concorrente.
Le cassette erano di maggiori dimensioni, la qualità era decisamente più scadente, ma la capacità di immagazzinamento per ogni singolo nastro era superiore, arrivò a toccare perfino i 300 minuti (che furono portati a 600 negli anni novanta con l'introduzione del sistema LP che raddoppiava la durata del nastro dimezzando la velocità).
A differenza di Sony, JVC cercò altri partner  diffondendo e vendendo il brevetto VHS anche ad altre aziende  il che permise una maggior diffusione di questo standard.

Verso la fine degli annni 80 nacquero negozi specializzati (le cd.  videoteche) proprio  grazie alla diffusione di VHS e videoregistratori  che noleggiavano film proprio su questi nastri.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
cos'è e come funziona
La Videocassetta ... cos'è e come funziona

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Elettronica

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Teledrin

Il primo cercapersone portatile

Gli anni '80 sono stati un periodo di profondi cambiamenti tecnologici, e uno dei dispositivi che ha rivoluzionato la comunicazione è stato il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

ZX Spectrum

Un vero mini home computer

Lo ZX Spectrum è un home computer creato e prodotto dal 1982 fino al 1986 dalla Sinclair Research Ltd prima, e dal 1986 al 1992 dalla Amstrad...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Atari 2600

La console più venduta di sempre

L'Atari 2600 (pubblicizzata nei primi anni di commercializzazione come Atari VCS, sigla di Video Computer System) è una console per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game & Watch

Le prime mini-consolle. Poca grafica, ma tanto divertimento

I Game & Watch (conosciuti anche come G&W) sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi (noto anche per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Walkman

Chiamato anche Sony.

Il 21 giugno del 1979 il colosso giapponese Sony lancia sul mercato il Walkman. Per la prima volta nasceva il concetto di musica portatile; era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Radioregistratore

La musica a tutto volume... portata in giro!

Il radioregistratore è un apparecchio elettronico che riunisce un sintonizzatore radio, un registratore a cassette (singola o doppia piastra)...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 2.0

La seconda interfaccia grafica di Microsoft

Windows 2.0 è un'interfaccia grafica sviluppata dalla Microsoft nel 1987 per i personal computer dotati di sistema operativo MS-DOS. Era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Amiga

Il secondo successo della Commodore

Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. La piattaforma informatica da cui...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva