Bia, la sfida della magia

L’anime voyeur tra intimo e sottovesti!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bia, la sfida della magia, è un anime realizzato in Giappone nel 1974 dalla Toei Animation e trasmesso in Italia per la prima volta nel marzo del 1981 su Rai 2.

Senza che il mondo se ne accorga, sulla Terra è in atto la selezione per eleggere chi diventerà la futura Regina delle Streghe (il loro regno si trova su un altro pianeta). Le candidate favorite sono Bia e Noa, due giovani streghe che si confrontano ogni giorno per ottenere questo importantissimo titolo.

Bia vive a casa con i genitori e due fratellini. La madre è anch'ella una strega, che per amore di un terrestre si è trasferita sulla Terra formando una famiglia. Fa la mamma e la casalinga a tempo pieno.

La serie inizia con la simpatica scena di Bia che ”scende“ sulla Terra… ad attenderla per aiutarla nel suo periodo di apprendistato c'è Mammy che opera una piccola e innocente magia sui propri cari per fare in modo che credano che Bia faccia parte della famiglia. Sulla Terra arriva anche Ciosa, un agente della regina delle streghe, intenzionato a sabotare la possibilità di Bia di vincere il trono. Noa viene affidata a un'altra strega trasferitasi da tempo sulla Terra, Kilia, anch'ella sposata con un umano, ma questo matrimonio non è felice.

Noa e Bia frequentano la stessa scuola: pian piano Bia riesce a capire l'importanza di alcuni valori umani come la famiglia, l'amicizia, l'amore. Diventa grande amica di Roca e conosce Dany Hamilto. Noa, invece, non ha la capacità di adattamento della sua rivale: demoralizzata, decide di lasciare il trono a Bia. Ma sa che se arrivasse a ufficializzare questo proposito l'attenderebbe una punizione e così Bia cerca di spronarla per riaccendere la rivalità e le propone una sfida.

Anche se non apertamente come in cartoni successsivi, Bia, la sfida della magia aveva una componente sorprendentemente voyeuristica per quel periodo. Bia era frequentemente raffigurata svestita (in intimo o mentre si faceva il bagno) e queste scene anticiparono il sorgere dei fan service negli anime; lo stesso brano della sigla originale ne era una prova: Futatsu no mune no fukurami wa/Nandemo dekiru shouko na no … Shinji no namida wo ukabetara/Otoko no ko nante ichikoro yo! (tradotto: “I miei seni sono la prova che posso fare qualsiasi cosa… Le mie lacrime fanno mettere i ragazzi in ginocchio!”. 

La sensualità di Bia era spesso rimarcata.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla
Bia la sfida della magia Sigla iniziale
Sigla finale
Bia la sfida della magia - Sigla finale

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lamù

La sexyssima ragazza dalla spazio

Lamù  è stata  una serie anime televisiva trasmessa in Italia solo da TV private dal  1983 in poi e tratta...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pollon

La combinaguai...

Pollon è una bambina di circa 6-7 anni con riccioli biondi, vispa, intelligente e curiosa. È l'unica figlia del dio Apollo, ma priva di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'ape Maia

L'ape dai capelli ricci e biondi

L'ape Maia   è un cartone animato per bambini prodotto nel 1975 dalla giapponese Zuiyo Eizo e dall'austro-tedesca Apollo Film, su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

I Puffi

I simpatici gnomi blu alti come una mela

I Puffi sono una tribù di piccoli gnomi blu, inventati dalla matita di Peyo, che abitano in casettine bianche ricavate dai funghi. Sono...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Pimpa

Il simpatico cagnolino a pois rossi

La Pimpa è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. La serie,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Star Blazers

La corazzata spaziale Yamato

Star Blazers (conosciuto anche come  "La corazzata spaziale Yamato") è una serie televisiva anime di fantascienza con protagonista...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hurricane Polimar

Gli incredibili poteri del casco "polimet"

Hurricane Polimar   è un anime giapponese degli anni settanta, trasformato in una serie animata nel 1979, e  fu trasmesso per la...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wacky Races

I piani falliti di Dick Dastardly

Wacky Races (La corsa più pazza del mondo) è il titolo di due serie televisive a cartoni animati statunitensi prodotte dalla...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva