Dottor Slump & Arale

La simpatica e fortissima Arale

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Dr. Slump, più noto in Italia come come Dottor Slump & Arale, è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui sono state tratte due serie anime. La prima serie fu quella di maggior successo ed andò in onda in Italia a partire dal 1983 prima su Rete 4 e successivmente su Italia 1.

Senbee Norimaki, noto come "Dr. Slump", è un inventore scapolo di 28 anni amante delle donne che abita nel Villaggio Pinguino, situato sull'isola di Gengoro; crea invenzioni più o meno utili ma comunque bizzarre, fra le quali la stessa Arale, un robot dall'aspetto di bambina.

Arale è indistinguibile da una persona vera, al punto di soffrire persino di miopia, e per questo Senbee la spaccia per la sua sorellina tredicenne. Arale è particolarmente ingenua ma dotata di una incredibile forza fisica, caratteristiche queste che saranno fonte di guai per Senbee e tutti gli abitanti del villaggio.

In seguito a un viaggio nella preistoria, Senbee e Arale portano a casa un uovo di dinosauro, da cui in realtà uscirà un bambino alato e asessuato che i due chiameranno Gacchan. Successivamente Senbee si sposerà con Midori Yamabuki, la maestra della scuola di Arale; i due avranno un figlio, Turbo, un neonato in possesso di incredibili capacità paranormali, donategli da alcuni alieni.

Il manga è ambientato in un mondo dove gli umani convivono con buffi animali antropomorfi, personificazioni di oggetti inanimati (come montagne, colline...) e fenomeni naturali (il sole), versioni caricaturali di celebri personaggi della fantascienza giapponese e internazionale; le vicende degli abitanti del villaggio in cui è ambientata la storia spesso sfidano le regole del senso comune, quando non della natura e in alcuni casi si assiste a intrusioni dell'autore sotto forma di un robot caricato a molla o a scene nelle quali le vignette non sono completamente disegnate oppure i personaggi attraversano gli "spazi bianchi" fra le vignette.

Tipica gag è quella in cui i personaggi si soffermano a osservare perplessi delle deiezioni animali "sorridenti" trovate per strada, e spesso le toccano col dito.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla
Dr. Slump e Arale - sigla
Suppman
Dott slump & arale( la sfida di forza contro Suppaman!)ita

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Don Chuck castoro

Il piccolo e simpatico castoro con tutti suoi amici

Don Chuck castoro è un piccolo castorino, caratterizzato da una tutina azzurra e un paio di dentoni sporgenti, che essendo orfano di madre vive...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Kyashan

La poesia dei robot

Kyashan il ragazzo androide è un anime televisivo di 35 episodi creato da Tatsuo Yoshida e prodotto dalla Tatsunoko nel 1973.Andò...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Heidi

Riscoprendo la magia delle Alpi

Heidi è un incantevole cartone animato del 1974, basato sull'omonimo romanzo di Johanna Spyri. Questa affascinante serie animata ha catturato...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bem

Bem, Bera e Bero cercano di diventare umani

Bem, meglio nota in Italia come Bem il mostro umano, è una serie televisiva anime dell'orrore, fra i primi del genere, creata nel 1968...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Gigi la trottola

La simpatia in... meno di un metro!

Gigi la trottola è un manga spokon di Noboru Rokuda del 1980, l'anno successivo ne venne tratta una serie televisiva anime. In Italia...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La balena Giuseppina

La piccola balena magica e il suo amico Choppy

La balena Giuseppina è una serie di anime del genere shōnen prodotto nel 1979 da Ashi Productions che si basa sul romanzo...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hello Spank

Il cane poco animale e molto umano!

Con la partenza della madre disegnatrice di cappelli per Parigi, Aika Morimura (14 anni) si stabilisce presso lo zio, signor Fujinami, fino al...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Wacky Races

I piani falliti di Dick Dastardly

Wacky Races (La corsa più pazza del mondo) è il titolo di due serie televisive a cartoni animati statunitensi prodotte dalla...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva