Yattaman

Yatta - Yatta - Ya-Ta-Man!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

«Yattaman» è il nome in incognito del protagonista Ganchan, un bambino di 13 anni con una grande passione per la meccanica. La sua assistente (e fidanzata) si chiama Janet: li unisce l’amore e il desiderio di vivere grandi avventure. Il papà di Ganchan, per sua fortuna, è proprietario di un famoso negozio di giocattoli: nel suo laboratorio dà così vita a «YattaCan», un San Bernardo meccanico travestito da pompiere. Ma a cosa serve costruire automi armati pensati per cambiare il mondo, se non ci sono in giro dei nemici temibili?

Il trio Drombo è forse il gruppo di «cattivi» più amato nella storia degli anime: sono tre sedicenti imprenditori e artigiani capitanati dall’affascinante Miss Dronio. Truffaldini per natura, quando incontrano un giorno il misterioso Dottor Dokrobei trovano una succulenta occasione per fare soldi facili.

Miss Dronio e i suoi scagnozzi Boyakki e Tonzula parlano con il loro grande capo solo attraverso comunicazioni vocali: non possono vedere in faccia il «dottore», ma credono a ogni sua parola. La missione proposta (forse sarebbe meglio dire imposta) è di ricostruire un teschio diviso in quattro parti sparse chissà dove per il mondo. Solo unendo i quattro pezzi del «Dokrostone», l’oggetto rivelerà informazioni utili per trovare «il gran filone d’oro», un prezioso tesoro.

Da New York all’Egitto, viaggiando tra passato, presente e futuro, in ognuno dei 108 episodi di «Yattaman» la fazione di Ganchan e quella di Miss Dronio verranno messe a confronto e ognuna lotterà con i suoi robot. Non è uno spoiler: vinceranno sempre e solo i buoni, mentre i cattivi dovranno subire le terribili punizioni del boss Dokrobei.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo cartone (di cui esiste un remake del 2008 e un film con attori in carne e ossa) è l’immensa creatività di chi l’ha pensato. Tra poteri scriteriati e «giocattoli combattenti» sempre più folli, tutto sembra nascere dalla mente di un bambino. Eppure Tatsuo Yoshida ha portato alla luce la sua opera a 45 anni, tra l’altro non riuscendo a godere a lungo di questo successo, visto che è scomparso nello stesso anno in cui è andato in onda l’anime in Giappone per la prima volta, nel 1977.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Sigla iniziale
Yattaman sigla iniziale
Miss Dronio
Yattaman - Il meglio di Miss Dronio (parte 1)

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Cartoni animati

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'incantevole Creamy

La maghetta dai capelli viola

L'incantevole Creamy  è un anime, prodotto dallo Studio Pierrot e trasmesso in Giappone nel 1983. In Italia, dov'è considerata una...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Pollon

La combinaguai...

Pollon è una bambina di circa 6-7 anni con riccioli biondi, vispa, intelligente e curiosa. È l'unica figlia del dio Apollo, ma priva di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'Uomo Tigre

Il più grande lottatore wrestling

L'Uomo Tigre   è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji. Venne pubblicato in Giappone dal 1968 al 1971.Dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

L'ape Maia

L'ape dai capelli ricci e biondi

L'ape Maia   è un cartone animato per bambini prodotto nel 1975 dalla giapponese Zuiyo Eizo e dall'austro-tedesca Apollo Film, su...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Anna dai capelli rossi

Anna dalla chioma rossa

Il cartone animato Anna dai capelli rossi (titolo originale 'Akage no An'), prodotto dalla Nippon Animation nel 1979 è stato trasmesso per la prima...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Blue Noah

Mare spaziale.

La storia è ambientata nel 2052, quando le nazioni Federali della terra vivono un periodo di pace e si sono distribuite in gran parte dei...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Magica Magica Emi

Un braccialetto per sognare

Magica magica Emi  è un anime prodotto dallo Studio Pierrot e trasmesso in Italia è stato trasmesso su Italia 1 tra l'agosto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Holly e Benji

I campioni della Newteam

Nato nel 1981 per una serie a fumetti ad opera del talentuoso nipponico Yoichi Takahashi, ben presto, dopo un discreto successo di pubblico, diviene...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva