Bettino Craxi

Il politico italiano più importante degli anni ‘80

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bettino Craxi, all'anagrafe Benedetto Craxi,  è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e Segretario del Partito Socialista Italiano dal 15 luglio 1976 all'11 febbraio 1993. Bettino Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana, oltre ad essere il politico italiano più importante degli anni ‘80.

Nel 1981, durante un congresso del PSI, Arnaldo Forlani, allora Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti e Bettino Craxi si riunirono in segreto per porre le basi della nuova alleanza che caratterizzerà il sistema politico Italiano per tutto il decennio. Dall’accordo soprannominato poi CAF nacque il Pentapartito, un’alleanza tra Democristiani, Socialisti, SocialDemocratici, Liberali e Repubblicani. Con il sancirsi di questa alleanza la Democrazia Cristiana riconobbe pari dignità ai suoi alleati, promettendo di garantire un’alternanza nelle nomine per Palazzo Chigi.

La campagna elettorale 1983 del Psi si svolge, oltre che nelle piazze italiane, anche sulle tv commerciali di Silvio Berlusconi. Infatti Canale 5 e Italia 1 trasmetteranno centinaia di spot con Craxi protagonista

Una volta ottenuto il risultato storico alle elezioni del 1983, Craxi venne nominato Presidente del Consiglio dal suo ex compagno di partito Pertini. Il suo primo governo fu il più duraturo ed uno dei più incisivi nella storia repubblicana (fino al 1987).

Con il governo Craxi per la prima volta il cattolicesimo cessò di essere religione di Stato ed il suo insegnamento nelle scuole pubbliche  divenne facoltativo. 

Dopo la caduta del suo primo governo, Craxi riuscì ad ottenere di nuovo l’incarico da Primo Ministro, stringendo un patto con il Presidente della Repubblica Cossiga. I Socialisti si sarebbero impegnati a lasciare alla DC la guida del governo nell’ultimo anno di legislatura. Quando venne il momento di lasciare Palazzo Chigi, però, Craxi rinnegò il patto e la Democrazia Cristiana, guidata allora dal Segretario De Mita, fece cadere il governo e tornò saldamente al potere fino al 1992.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Personaggi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Marco Columbro

Attore, doppiatore e ottimo conduttore televisivo

Marco Columbro  è un attore e conduttore televisivo italiano. Ha debuttato come attore teatrale nella seconda metà degli anni...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Steve Jobs

Il folle visionario che inventò la Apple

Steven Paul Jobs, detto Steve, è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lech Walesa

Politico Polacco

Elettricista, sindacalista, premio Nobel per la pace. Elettricista nel cantiere navale di Danzica, arrestato negli anni '70 per aver preso parte ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Vasco Rossi

Il cantante dalla vita spericolata...!

Vasco Rossi, noto anche semplicemente come Vasco o con l'appellativo Blasco è un cantautore italiano  considerato uno dei maggiori...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lady Diana

La principessa più amata

Diana Frances Spencer, conosciuta anche come Lady Diana  è stata  uno dei personaggi più noti e amati di tutto il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Michail Gorbaciov

Segretario PCUS Urss

Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Heather Parisi

LA showgirl

Heather Elizabeth Parisi nota come Heather Parisi   è una ballerina, cantante, attrice teatrale e showgirl statunitense...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Sandro Pertini

Il presidente di tutti gli italiani

Sandro Pertini, all'anagrafe Alessandro Giuseppe Antonio Pertini (San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – Roma, 24 febbraio 1990),...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva