Francesco Cossiga

Il presidente delle picconate

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nel 1985 divenne l'ottavo presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Sandro Pertini. Il suo mandato scaddel nel 1992.
Per la prima volta nella storia repubblicana, l'elezione avvenne al primo scrutinio, con una larga maggioranza (752 su 977 votanti).
Cossiga è stato il più giovane presidente della Repubblica Italiana.

La presidenza Cossiga fu sostanzialmente distinta in due fasi riferite agli atteggiamenti assunti dal Capo dello Stato. Nei primi cinque anni Cossiga svolse il suo ruolo in maniera tradizionale, preoccupandosi di esercitare la funzione di perno delle istituzioni repubblicane previsto dalla Costituzione, che fa del Presidente della Repubblica una sorta di arbitro nei rapporti tra i poteri dello Stato. Ebbe modo anche di stimolare una migliore comprensione e configurazione di alcune funzioni presidenziali suscettibili di ambiguità interpretative, come il ruolo del Capo dello Stato nel caso di conferimento dei poteri di guerra al Governo e il potere di scioglimento delle Camere nel caso in cui il cosiddetto «semestre bianco», cioè quello conclusivo del mandato, coincida con la fine della legislatura, questione che indusse il Parlamento ad apportare un'apposita modifica all'articolo 88 comma II della Costituzione.

La caduta del Muro di Berlino segnò l'inizio della seconda fase. Secondo Cossiga la fine della guerra fredda e della contrapposizione dei due blocchi avrebbe determinato un profondo mutamento del sistema politico italiano che nasceva da quella contrapposizione ed era a quella funzionale. La DC e il PCI avrebbero dunque subito gravi conseguenze da questo mutamento, ma Cossiga sosteneva che i partiti politici e le stesse istituzioni si rifiutavano di riconoscerlo.
Iniziò quindi una fase di conflitto e di polemica politica al solo scopo di dare delle «picconate a questo sistema».

Denunciava inoltre un'eccessiva politicizzazione della magistratura, e stigmatizzava il fatto che giovani magistrati, appena entrati in servizio, fossero da subito destinati alle procure siciliane per svolgere processi di mafia: «Non è possibile che si creda che un ragazzino, solo perché ha fatto il concorso di diritto romano, sia in grado di condurre un'indagine complessa come può essere un'indagine sulla mafia o sul traffico della droga. Questa è un'autentica sciocchezza».

A seguito delle elezioni del 5 aprile, , prendendo atto della sconfitta del sistema pentapartito,  Cossiga si dimise dalla presidenza della Repubblica il 28 aprile 1992, a due mesi dalla scadenza naturale del mandato, annunciando le sue dimissioni con un discorso televisivo che tenne simbolicamente il 25 aprile, alla fine del quale giunse a commuoversi.

Ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma il 9 agosto 2010, vi muore il 17 agosto a seguito di un infarto e di problemi respiratori

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
Discorso di fine anno (1985)
Messaggio di Fine Anno del Presidente della Repubblica - 1985 - Francesco Cossiga [31.12.1985]
Dimissioni
Dimissioni del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga 25 Aprile 1992

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti nella categoria Personaggi

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Paolo Rossi

La leggenda Pablito: star del Mondiale '82

Soprannominato Pablito, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Hulk Hogan

Il wrestling e la sua golden age con l'Hulk biondo

Terrence Gene Bollea, meglio conosciuto come Hulk Hogan, è un ex wrestler e attore statunitense che ha raggiunto la massima popolarità...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bettino Craxi

Il politico italiano più importante degli anni ‘80

Bettino Craxi, all'anagrafe Benedetto Craxi,  è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Steve Jobs

Il folle visionario che inventò la Apple

Steven Paul Jobs, detto Steve, è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. È stato il cofondatore di Apple Inc. e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Mike Bongiorno

Il re dei quiz

Mike Bongiorno, all'anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lech Walesa

Politico Polacco

Elettricista, sindacalista, premio Nobel per la pace. Elettricista nel cantiere navale di Danzica, arrestato negli anni '70 per aver preso parte ai...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Rita Levi Montalcini

Il Nobel per la Medicina

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Stanislav Petrov

L'uomo che forse salvò il mondo

Il 26 settembre 1983 i sistemi di rilevamento sovietici segnalarono un attacco missilistico americano in direzione della Russia. Sembrava che fossero...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva