Amiga

Il secondo successo della Commodore

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985.

La piattaforma informatica da cui derivarono fu originariamente sviluppata a partire dal 1982 dall'azienda Hi-Toro, che nel 1984 cambiò nome in Amiga Corporation; l'ideatore del progetto fu Jay Miner, che già aveva sviluppato i progetti dell'Atari 2600 e dei computer Atari a 8 bit.

I computer della famiglia Amiga avevano un processore della serie Motorola 68k e diversi coprocessori dedicati alla gestione della grafica, del suono e delle risorse del sistema.

L'azienda fu acquisita dalla Commodore nel tardo 1984, divenendo Commodore- Amiga Inc., di fatto un marchio di Commodore; l'azienda che in quel momento godeva di ottimi risultati economici per il successo commerciale del C64, fu da subito interessata al sistema sviluppato da Jay Miner.

Commodore decise di accelerare lo sviluppo del computer, decidendo di utilizzare l'architettura a 16 bit, per battere Atari sul tempo, che si era messa anch'essa a lavorare su un computer dello stesso tipo. La nuova proprietà rivide il progetto, raddoppiando la RAM a 256 KB e sostituendo il floppy disk con un modello da 3,5" a doppio lato. All'epoca dell'acquisizione il sistema operativo del computer non era abbastanza evoluto e i tecnici Commodore svilupparono, grazie anche a contributi di società esterne, l'AmigaDOS.

Il 23 luglio 1985 venne presentato al CES il primo computer derivato dal progetto Lorraine, l'Amiga 1000, al tempo conosciuto semplicemente col nome di Amiga, in un evento che vide la storica partecipazione tra gli altri di Andy Warhol.  Dotato di un'interfaccia grafica a colori e di un'architettura multiprocessore, il computer fu messo in commercio nel mese di settembre dello stesso anno al prezzo di 1.500 dollari, anche se questo collocò la macchina nella fascia di mercato dominata dal Macintosh.

Non riscosse un grande successo anche a causa del prezzo,

Subito dopo la commercializzazione del primo Amiga, la società iniziò lo sviluppo di 2 nuove macchine basate sulla medesima architettura, l'Amiga 500, da destinare alla fascia più bassa del mercato e riceosse maggior successo rispetto al predecessore e l'Amiga 2000, destinato ad una fascia alta di utilizztori.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Game & Watch

Le prime mini-consolle. Poca grafica, ma tanto divertimento

I Game & Watch (conosciuti anche come G&W) sono una serie di giochi elettronici portatili, ideati da Gunpei Yokoi (noto anche per...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Philips televisori

Colore sempre vivo... Philips!

La presenza del marchio in Italia risale al 1918 quando a Milano fu fondata la Philips Società Anonima Italiana. Negli anni '80, grazie...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Videopac

La console di Philps

Il Videopac è una console giochi commercializzata dalla Philips a partire dal 1978. Ebbe un discreto successo a cavallo tra il 1983 e...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Windows 2.0

La seconda interfaccia grafica di Microsoft

Windows 2.0 è un'interfaccia grafica sviluppata dalla Microsoft nel 1987 per i personal computer dotati di sistema operativo MS-DOS. Era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Commodore 64

Il Microcomputer. Il più venduto di sempre.

Il Commodore 64 (o C64) è il computer più venduto al mondo, record certificato anche dal Guinness dei primati. Fu commercializzato dal...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Walkman

Chiamato anche Sony.

Il 21 giugno del 1979 il colosso giapponese Sony lancia sul mercato il Walkman. Per la prima volta nasceva il concetto di musica portatile; era...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Intel 80486

Il processore innovativo di Intel

L'Intel i486 o Intel 80486  (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Xerox Star

Il primo computer con interfaccia grafica, finestre, icone e mouse 

Lo Xerox 8010 Information System, comunemente conosciuto come Xerox Star, è un sistema informatico della Xerox Corporation commercializzato a...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva