Terremoto dell'Irpinia

90 secondi di terrore. Distruzione e dolore.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il terremoto colpì alle 19:34 di domenica 23 novembre 1980: una forte scossa della durata di circa 90 secondi con un ipocentro di circa 30 km di profondità colpì un'area di 17.000 km² che si estendeva dall'Irpinia al Vulture, posta a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza

L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una «scossa di terremoto in Campania» dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva impedito di lanciare l'allarme. Soltanto a notte inoltrata si cominciò a evidenziarne la più vasta entità. Da una prospezione effettuata nella mattinata del 24 novembre tramite un elicottero vennero rilevate le reali dimensioni del disastro. Uno dopo l'altro si aggiungevano i nomi dei comuni colpiti; interi nuclei urbani risultavano cancellati, decine e decine di altri erano stati duramente danneggiati.

Di ritorno dall'Irpinia, in un discorso in televisione rivolto agli italiani, l'allora Capo dello Stato Sandro Pertini denunciò con forza il ritardo e le inadempienze dei soccorsi, che sarebbero arrivati in tutte le zone colpite solo dopo cinque giorni. Le dure parole del presidente della Repubblica causarono l'immediata rimozione del prefetto di Avellino Attilio Lobefalo, e le dimissioni (in seguito respinte) del Ministro dell'interno Virginio Rognoni. Il discorso del Capo dello Stato ebbe come ulteriore effetto di mobilitare un gran numero di volontari che furono di grande aiuto in particolare durante la prima settimana dal sisma. L'opera dei volontari fu in seguito pubblicamente riconosciuta anche con una cerimonia a loro dedicata in Campidoglio, a Roma.

Le cifre

Magnitudo: 6.89 ± 0.04 Richter
Profondità: 30 km
Durata: 1' 30"
Regioni colpite: 3 (Campania, Basilicata e Puglia).
Comuni colpiti: 687 (542 in Campania, 131 in Basilicata e 14 in Puglia). Di questi, 37 «disastrati», 314 «gravemente danneggiati» e 336 «danneggiati».[47] In totale, l'8,5% per cento degli 8.086 comuni italiani.
Superficie colpita: 17.000 km²
Popolazione coinvolta: 6 milioni di abitanti
Vittime: 2.914 persone
Feriti: 8.848 persone
Sfollati: 280.000 persone
Abitazioni distrutte o danneggiate dal sisma: 362.000
 

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright
Video su YouToube
L'audio della scossa
Il discorso del Presidente
Irpinia - Terremoto 1980 - Discorso del Presidente Pertini

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Virus informatico

Nasce il primo virus che attacca i pc

La prima dimostrazione pratica di che cosa è capace un virus ebbe luogo l'11 novembre del 1983 alla University of Southern California. Durante...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Strage ferroviaria di San Severo

L'apocalisse sulla stazione di San Severo

È una tranquilla giornata di primavera quella del 3 aprile 1989, quando alle 16.12 l'apocalisse si abbatte sulla stazione di San Severo. Il...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il disastro di Cernobyl

L'incidente nucleare peggiore di sempre

Il disastro di Cernobyl è un incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica la mattina del 26 aprile 1986  presso la centrale nucleare...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro aereo delle Azzorre

Il disastro che costò la vita a 137 italiani

Il Disastro aereo delle Azzorre coivolse il volo charter  Independent Air 1851   decollato dall'aeroporto di Orio al Serio e diretto...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Caduta di Marcos

La fuga del dittatore delle Filippine

Ferdinand Emmanuel Edralin Marcos   è stato un politico, avvocato, militare e dittatore filippino, 10º presidente delle...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Bombardamento della Libia

L'operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro Aereo Flight 7

Il disastro aereo della compagni polacca

Il volo LOT 7 servito da un  Ilyushin Il-62,  proveniente da New York e diretto a Varsavia,  si precipitò vicino...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Giovanni Paolo II

L'attentato mentre si trovava a bordo della Papamobile

Il 13 maggio 1981, pochi minuti dopo essere entrato in piazza San Pietro per un'udienza generale, mentre si trovava a bordo della sua Papamobile...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva