Naufragio della Michail Lermontov

La nave da crociera russa affondata in Nuova Zelanda

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

La Michail Lermontov è stata una nave da crociera sovietica della classe Ivan Franko naufragata nel 1986 a Marlborough Sounds, Nuova Zelanda. La nave naufragò per un errore di valutazione del comandante Don Jamison (che era anche pilota del porto di Picton), che la portò senza carte nautiche in un passaggio roccioso.

La nave fu la prima appartenente all'Unione Sovietica a fare servizio regolare tra l'Europa e gli Stati Uniti, fino alla rappresaglia decisa dagli Stati Uniti contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan che bloccò gli accessi dei porti americani alle navi sovietiche.

RImessa in servizio come nave da crocier, in questa veste il 15 febbraio 1986 salpò a mezzanotte da Wellington per attraversare lo stretto di Cook e visitare il Queen Charlotte Sound, con 743 persone a bordo di cui 372 passeggeri ed il resto composto dall'equipaggio.

Invece di doppiare il faro posto su uno scoglio poco oltre Capo Jackson, la nave venne diretta nel passaggio tra lo scoglio col faro e il promontorio, ed alle 17:37 venne udito un forte rumore da impatto. La nave iniziò a sbandare a causa del fatto che i punti di giunzione delle lamiere saltarono per l'impatto, causando l'allagamento dei doppi fondi e scavalcando anche le porte stagne situate all'altezza delle centine 154 e 138, allagando tre compartimenti stagni.

Si reigstrò solamente la morte di un solo membro dell'equipaggio nell'affondamento.

La nave giace sotto 37 metri d'acqua, ed è popolare come sito di immersioni. Queste non sono scevre comunque da pericoli, dato che negli anni tre subacquei hanno perso la vita in diversi momenti.

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Potrebbero interessarti


Scopri altri contenuti simili!

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Il tracciato del DNA

Il fingerprinting genetico del DNA

Sir Alec John Jeffreys   è un genetista britannico che nel 1984 ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Nasce il protocollo TCP-IP

Arpanet comincia ad utilizzare l’Internet Protocol e nasce Internet

Arpanet era una rete di computer realizzata nel 1969, pensata per lo scambio di informazioni tra i militari statunitensi durante la guerra fredda,...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Disastro della Val di Stava

Il disastro della Val di Fiemme

La Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, è segnata da numerose valli laterali, tra le quali la Val di Stava  che fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato di Fiumicino

La strage all'aeroporto di Roma

L'attentato di Fiumicino   fu un attacco terroristico perpetrato il 27 dicembre 1985 dal gruppo palestinese estremista facente capo ad Abu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato alla discoteca di Berlino

L'attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest

L'attentato alla discoteca di Berlino del 5 aprile 1986 è stato un attacco terroristico alla discoteca La Belle, a Berlino Ovest, in Germania...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Scioglimento Loggia P2

Lo scioglimento della loggia massonica

La Propaganda due (meglio nota come P2) è stata una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia, fondata nel 1877 col nome di...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Lancio del Macintosh 128k

Perché il 1984 non sarà come 1984

Già nella primavera del 1983 Steve Jobs cominciò a pensare alla campagna di marketing per il lancio del Mac. Il progetto fu...

© Le immagini potrebbero essere soggette a copyright

Attentato a Giovanni Paolo II

L'attentato mentre si trovava a bordo della Papamobile

Il 13 maggio 1981, pochi minuti dopo essere entrato in piazza San Pietro per un'udienza generale, mentre si trovava a bordo della sua Papamobile...

Leggi la Privacy Policy

Registrazione non attiva